Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] che per un momento il paesaggio sembra farsi matricedi una possibile politica regionale che, eccezionalmente, conservi ). Legati a questo nuovo ciclo ditrasformazioni sono anche alcune grandi imprese di costruzioni, che presidiano in forme ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] s’accrescono in modo vistoso, ma non di rado per ragioni d’interesse. Inoltre, l’erezione di importanti edifici di culto avvia un graduale processo ditrasformazione del panorama urbano. Il giorno di culto cristiano, riconosciuto da Costantino, dà ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] alle esigenze etiche di ceti sociali, di sistemi economici e di ordinamenti politici in fase ditrasformazione più o , ma ne faceva risalire la matrice alla carenza di riferimenti teorici in grado di competere positivamente con il pensiero moderno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] province dell'Algeria ottomana, i danni della guerra di occupazione, ma ancor più i processi ditrasformazione edilizia e di modernizzazione delle città, portarono alla distruzione di gran parte del patrimonio edilizio e monumentale delle epoche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] matricedi entità interferenti. Sensori e metodi si calibrano usufruendo di materiali di riferimento, ossia di sistemi costituiti da matrici , cioè da uno strumento in grado ditrasformarli in un segnale elettrico che, opportunamente amplificato ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di produzione e la funzione obiettivo o domanda finale. Questo strumento, tuttavia, non fu usato nella pianificazione perché una matricedi un programma coerente di riforma verso il mercato e ditrasformazione capitalista. La realizzazione di questo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] voto, che pure divise anche i partiti laici dimatrice liberal-democratica e socialista, lasciò dunque una ferita i cui «imbrogli», a suo avviso, rischiavano addirittura ditrasformare quello italiano «da regime democratico a regime totalitario»79. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e arricchimenti progressivi di architettura, di infrastrutture, di funzioni, di servizi, di manufatti. Possediamo oggi oramai un quadro sufficientemente ricco e preciso di questo duplice e fondamentale processo ditrasformazione, di evoluzione della ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] nell’arena comunitaria, trasformandole da spazi ad attori. Le riforme avrebbero innescato meccanismi di cooperazione/competizione fra le regioni europee, favorendo l’emergere di nuove forme di regionalismo identitario a matrice marcatamente economica ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , cioè a un processo ditrasformazione delle singole chiese in parrocchie attraverso l'acquisizione di diritti propri della chiesa matrice, potrebbe far pensare il graduale passaggio dal titolo di vicario al titolo di plebanus nel designare i ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...