Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] secondo periodo dello sviluppo è infatti l'assenza delle nozioni di conservazione nel caso ditrasformazioni della configurazione di una totalità. Se, per esempio, chiediamo a soggetti di 4-6 anni di mettere in una fila B tanti gettoni quanti ce ne ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ), hanno potuto così convivere a lungo con l’idea di un «sovversivismo di antica matrice annonaria» (Lanaro, in Storia d’Italia, 1984, p. 23) e di uno spirito ‘vandeano’ pronto a trasformarsi repentinamente in ‘giacobino’ (W. Cocco, La Vandea diventa ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] . L’impianto amministrativo ereditato dal Novecento dimatrice napoleonica rischia di essere troppo rigido e di per sé inefficace, quando addirittura non ostativo, rispetto ai processi ditrasformazione economici e sociali che attraversano i ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] matrice dell’impero russo, il Cremlino. Tanto più tale aspetto influiva sull’immaginario e sulle scelte di v sisteme preobrazovanij Petra I (Le riforme culturali nel sistema ditrasformazionidi Pietro I), in Iz istortii russkoj kul’tury (Dalla storia ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e cioè a causa dell'impossibilità di riportare l'attuale congerie di paesi a un'unica matrice. Esiste però anche il rovescio della di contestazione di carattere giuridico, di scissione tra maggioranza e minoranza e ditrasformazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] matricedi alluminio contenuta in una struttura spugnosa di allumina (ossido di alluminio); in questa matrice è inglobato, in varie forme, materiale di altra natura, che, interagendo con la matrice è a meno ditrasformazioni birazionali dette flops. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] a quello di dio, attraverso quello di semidio. Omero lo designa padre di Podalirio e di Macaone, provenienti dalla città di Tricca (Triccala), in Tessaglia, di cui Asclepio sembra fosse principe. Pindaro ha narrato il processo ditrasformazione in ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] regimi che governarono la città, ci consente di osservare i meccanismi ditrasformazione che, qui come in altre città dell’ sostanziali: la forte e radicata presenza di un antigiudaismo dimatrice religiosa che faceva parte integrante del bagaglio ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] formati principalmente da particelle ribosomiali incrostate su una matricedi aspetto spugnoso o reticolato (v. fig. 'epitelio dei settori del tubulo renale, dove si attua la trasformazione del filtrato glomerulare nell'orina definitiva (v. fig. 22B). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] concetto astratto di funtore; la loro ricerca approderà nel 1945 ai concetti di categoria e ditrasformazione naturale, Barre di uranio sono inserite in una matricedi grafite che provvede a moderare i neutroni emessi nella reazione di fissione dell ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...