Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] possa utilizzare la natura umana come modello o come matricedi modelli: anzi, il suo stesso svuotamento obbliga a e società possono subire entificazioni che le trasformano in qualcosa di 'dato' e quasi di 'naturale', in realtà che sopravviverebbero e ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] sta subendo una pesante trasformazione, e l’università sta esaurendo il suo ruolo di ascensore sociale: lo studente paralizza Milano. Grazie a innovativi programmi di intrattenimento come “Borderline” (matricedi “Caterpillar”, in onda su Radio RAI ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] equilibrio dinamico attraverso il duplice processo ditrasformazione dell'energia sottratta all'ambiente in attività, e di elaborazione dell'informazione ricevuta in altra informazione, ha una indubbia matrice biologica; anzi, essa utilizza al tempo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] dimatrice socialcomunista incarnata dalla CGIL non più unitaria e quella ‘tradeunionistica’ di impronta ditrasformazione hanno investito in particolare il Nord-Ovest, caratterizzato al contempo dal mantenimento di quote rilevanti di manifattura ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] una lamina di rame, lavorata a sbalzo per mezzo di una matrice, con la scena della restituzione della salma di Ettore da parte di Achille. di ascesa sociale e politica all'interno dei processi ditrasformazione delle comunità etrusco-italiche e di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] da quello di Müller e di Schlosser. Essa era partecipe dell'intensa circolazione di idee di riforma e ditrasformazione della ritenere che la durevole presenza di questi motivi storiografici dimatrice risorgimentale rallentasse o impedisse il ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] connaturato con la volontà stessa ditrasformarlo: che è poi fiducia nella ‘trasformazione’, contro ogni rassegnazione volta i padri fondatori dei moderno pensiero politico dimatrice laica, l’uomo di rottura rispetto all’episteme medievale. E così ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] con un incessante lavoro interno ditrasformazione, di riforma e di ricostruzione, aderiscono perfettamente a questo , dove ha prevalso un paradigma di interpretazione dei sistemi scolastici dimatrice comparativistica; in quello sociologico, dove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] parti dell'animale nascono da un puro e semplice processo ditrasformazione (metamorfosi) del materiale, da cui l'animale completo poi a instaurarsi fra il 'verme', l'uovo e la 'matrice' della femmina: "l'animalculo si unisce all'uovo mediante la ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] borghesia. A seguito dei grandi processi ditrasformazione e di ristrutturazione dell'economia tedesca e giapponese, primo tipo di interpretazione, dimatrice neomarxista, considera l'impresa minore come un residuo delle prime fasi di sviluppo del ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...