Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dimatrice greca, con la fondazione di abbazie tra Calabria e Sicilia da parte di Bartolomeo di Simeri (m. nel 1130), sia di orientamento latino, con Giovanni di furono oggetto di importanti interventi di restauro oppure ditrasformazione, che le ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...]
L'idea della terza via nasce invece dal pensiero dimatrice cristiano-democratica e social-democratica. L'avversione al capitalismo la distanza fra il vecchio regime e il processo ditrasformazione in atto. Ma abbandonare il regime comunista non ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dopo il ritorno dei Savoia, divenendo poi una sorta dimatrice per i successivi ampliamenti della città nel corso dell’ centro di ambiziosi programmi ditrasformazione, in gran parte irrealizzati, che segnano però tappe decisive nella costruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] dei metalli e delle loro trasformazioni: le concezioni organicistiche dimatrice alchemica, che consideravano i metalli alla stregua di organismi biologici; la mineralogia di Alberto Magno, che cercava di conciliare le tradizioni aristotelica ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] matricedi drammi, in film realistici in cui il desiderio o l'ansia di divenire attori, di penetrare nel mondo incantato del cinematografo, condisce di interiore.
Certi volti di attrici, capaci ditrasformarsi nei teatri di una storia enigmatica e ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] di vista artistico, i segni dimatrice picassiana si mescolano con la lussuria del tropico, con una flora e una fauna africane, con maschere e totem, con scudi e lance, tutti elementi insieme con molti altri - immersi in processi ditrasformazione ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] piccola con dimensioni in proporzione, che costituì la matricedi molte planimetrie palladiane.
Fonti cinquecentesche indicano in Trissino metafora di intervento razionale ditrasformazione non solo del territorio e dell’immagine urbana di Venezia, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] stati emotivi; quest'ultima è considerata la vera matricedi scambio nella relazione diadica. L'apertura della diade verso il mondo degli oggetti trasforma la comunicazione in protoreferenziale attraverso forme gestuali e preverbali che consentono la ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] con il risultato di pietrificare la città, ditrasformarla in museo e il rischio di allargare il commercio finalizzato diocesi era costituita dalla chiesa metropolitana, chiesa matrice delle altre parrocchie. La centralità urbana in genere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] ditrasformazione birazionale tra curve di genere g e suddivide i campi di funzioni razionali su curve, ossia le curve di genere g a meno ditrasformazioni ponendone alla base il concetto di 'matricedi Riemann', una matrice n×2n le cui colonne ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...