VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] , che indicano un processo ditrasformazione sociale in atto e un di vita dell'emporio pithecusano e dopo la fondazione di Cuma: la cultura villanoviana, fenomeno esclusivamente indigeno, lascia il posto all'Orientalizzante, cultura dalla matrice ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] organici all'interno dell'organismo e i processi ditrasformazione degli alimenti in entrata nel sangue (il L'oltranzismo teleologico e provvidenzialistico di Galeno (di chiara matrice stoica), non si ferma neppure di fronte a un fenomeno come ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] da matricidi ambiente «colto» (v. canosini, vasi).
La conquista lucana delle colonie greche di Poseidonia e ; (v. ree. di A. Giuliano, in Xenia, 3, 1982, pp. 3-40); AA.VV. Forme di contatto e processi ditrasformazione nelle società antiche, Pisa ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di reazioni e ditrasformazioni chimiche, quali reazioni di scambio ionico, di assorbimento, di precipitazione e di complessazione scopo i carboni attivi, ovvero materiali aventi matrice carboniosa, la cui superficie specifica viene incrementata ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] matricedi variabili che consentono di elaborare una tipologia delle formazioni socioreligiose ortodosse.
La combinazione, all'interno di un gruppo religioso, di 'interpretazione ufficiale di una dottrina o di un messaggio religioso trasformato in un ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di «trasformare in luoghi di divertimento quei campi dimatrice professionale di provenienza sia assai diversa, essi condividono la necessità di individuare criteri razionali che consentano di definire, al margine di ogni trionfalismo, ma anche di ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] colgono i segni di processi ditrasformazione analoghi a quelli di rivestimento fittile frammentaria, dal Timpone della Motta di Francavilla Marittima, con scena di proeghetès e coppia di muli, già nota da un esemplare di Metaponto (stessa matrice ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di 191 studi pubblicati, essi riunirono in una 'matricedi conoscenza' un totale di 1.399 risultanze sperimentali, classificandole per livello di è un'altra, e la prima non si trasforma automaticamente nella seconda. Per molti versi una buona ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] CCD (Charge Coupled Device) inseriti in un circuito elettronico, che trasformano l'immagine da analogica a digitale, esprimendola cioè con un linguaggio numerico limitato (matricedi numeri) perfettamente allineato con il linguaggio del computer. L ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] liberale, l'evoluzionismo naturalista non vi divenne matricedi un'elaborazione teorica dominante nel campo delle fiducia nel progresso, capace ditrasformare conquista e sfruttamento in una partecipazione equa e attiva di tutti ai vantaggi della ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...