I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] ciclo di vita; migliorare i processi ditrasformazione (mediante l’introduzione di nuove tecnologie e l’ottimizzazione di quelle molibdeno, vanadio, niobio, tantalo), che determinano nella matrice α frazioni di fase β non superiori al 2%: queste leghe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] concetto bernardiano, secondo cui la matrice citoblastemica delle cellule forma una sorta di 'ambiente interno' che dipende la loro capacità ditrasformazione e di riproduzione, era per certi versi più vicino all'ambiente interno di Bernard, anche ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] operazioni ditrasformazione, di fusione, di scissione, di conferimento in società e di cessione di crediti).
Di fronte le conseguenze sul piano impositivo: epifania di una clausola generale antielusiva dimatrice comunitaria?, in Riv. dir. trib., ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] di un’unitaria matrice ‘postmoderna’: da un lato sopravvivono e godono di ampio spazio e successo, tanto di pubblico come di critica, autori, generi e modalità di a lui è affidato il compito ditrasformare in un discorso organico il discorso ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] con ambienti liberali conservatori, concreti progetti ditrasformazione in senso organico di tutte le rappresentanze politiche e amministrative. per varare una ‘Costituente’, avanzati dai gruppi dimatrice interventista e che miravano per lo più a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] cellulare ditrasformarsi non era però comune a qualsiasi tipo cellulare. Secondo Virchow, questa anzi era caratteristica del tessuto connettivo che costituiva la "fonte germinale" fondamentale delle eteroplasie, la matrice in grado di rispondere ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] a partire dallo stato fuso. Limitando per semplicità l’esame alle sole matrici termoindurenti, una generica tecnologia ditrasformazionedi un materiale composito in manufatto deve poter attuare le seguenti operazioni fondamentali: impartire ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età ditrasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sviluppo dell’economia del 21° secolo – un’età ditrasformazione globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione sviluppato una metodologia di supporto nota come SERIEE e l’ISTAT sta producendo la matricedi contabilità integrata all’ ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] necessità ditrasformare le grandi quantità di frazioni a elevato punto di ebollizione, che si ottengono dai processi di conversione di formazione. Si tratta di strati molecolari di metano che rimangono legati alla superficie della matricedi ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] quadro sinottico (la matricedi decisione) in cui per ogni intervento esaminato si misura il raggiungimento di tutti gli obiettivi considerati grado ditrasformare tali complessità e pluralità in opportunità, favorendo l’introduzione di meccanismi ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...