Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] Hodgson 2007) compaiono nella doppia veste di vincolo all’azione umana e matricedi opportunità: esse definiscono al tempo attraverso le scelte politiche hanno una effettiva possibilità ditrasformare il tessuto sociale solo se vengono recepiti e ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] strumento di una totalizzazione esclusiva dell’evoluzione umana sottomessa a un’unica volontà ditrasformazione, ».
Quattro condizioni
I caratteri della modernità architettonica dimatrice bauhausiana derivano da quattro condizioni. La prima consiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] spesa statale per l’università. Gentile avviò una politica ditrasformazione della geografia universitaria (Moretti, in Scienze e cultura dell di ascendenza nittiana e giolittiana, usando la comune matrice nazionalista per inglobarne le istanze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] per elaborare gli strumenti di intervento di riforma fondiaria e ditrasformazione agraria sia nelle aree più di quanto avvenuto tra gli economisti agrari americani e tedeschi,
rispetto alla matrice economica sembra evidente che, mentre è stato di ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matricidi legno intagliate a rilievo e cosparse [...] prodotto, realizzano la riproduzione iterativa dei grafici di una matrice tramite l’inchiostrazione. È un compito per il relative attrezzature adottate per i diversi interventi ditrasformazione del materiale semilavorato, anche in campo industriale ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di tutti gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e ditrasformazione in rerum natura del territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] di intervento. Anzitutto, sul piano metodologico, egli mette in opera quel processo ditrasformazione in nome di un ideale trascendente. Questo ideale è per il comunismo «la concezione della economia come fondamento e matricedi tutte le altre ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] imprevisti, che accelerano bruscamente il processo ditrasformazione» dell’intero ordinamento sociale e riescono confusamente, una renovatio nazionale collegata a istanze religiose dimatrice medioevale (K. Burdach, Deutsche Renaissance, in Deutsche ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] ‟preoccuparsi esclusivamente delle sue scelte [...] a scapito della matrice sociale nella quale queste scelte possono essere realizzate o e rivoluzione che caratterizza i progetti ditrasformazione istituzionale della società. Secondo Unger queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] importante da sottolineare – nel Novecento, per una serie ditrasformazioni culturali, politiche e anche religiose avvenute nel mondo storico si è detto, anche per la presenza di vaste aree dimatrice ermetica che battono, come fa ad esempio Giovanni ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...