La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di avere la possibilità di andare in chiesa. Nonostante il fervente desiderio di porre la scienza a capo del processo ditrasformazione della scienza dimatrice europea, facilitata dalla tradizione di guardare all'estero come a una fonte di saggezza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] in particolare la matrice individualistica e classista, e denunciò la necessità di superare le divisioni disciplinari dottrina gius-socialistica era quello delle concrete proposte ditrasformazione del diritto, anzitutto per mezzo delle leggi sociali ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] matricedi ogni vita sociale o, come dice Durkheim, matrice del ‘divino sociale’, cioè della forza di aggregazione, che è alla base di alla crescita personale e da qui alla trasformazione spirituale. In questa prospettiva tipi-camente new ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento ditrasformazione istituzionale [...] del 2008), tuttavia essa non ha avuto effetti a livello di fonti comunitarie, dal momento che per quelle già operava, matrice politologica, in quanto legata all’esigenza di offrire una descrizione sufficientemente puntuale della pluralità dei piani di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] affiorare in superficie, ponendo una domanda complessiva ditrasformazione e di liberazione.
In altre parole, si riaprì della città. L’ultima filosofia di carattere ‘civile’ – e ‘statale’ – in Italia è stata quella dimatrice comunista, e si è visto ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] , a Mei e a Cavarzano ricchi sepolcreti dimatrice veneta con materiali metallici d'ornamento e armi ditrasformazione in termini protourbani che interessano i grandi centri veneti di pianura come Este, Padova, Gazzo, Oppeano. Solo a trasformazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] notai.
Indirettamente, in questo lavorio ditrasformazione entrò in gioco anche la scienza di scuola allorché, per es., del diritto vigente dalla matrice romano-canonica – allo ius patrium, che supponeva l’idea di una comunità politica caratterizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] dimatrice locale che beneficiano di non sistematici contributi statali. La ‘cattedra ambulante’ è creatura caratteristica di diffondere razze animali più produttive, promuovere attività ditrasformazione industriale dei prodotti agricoli. Seppero, e ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] ’invenzione di nuove soluzioni e a una trasformazione dei generi, con un inevitabile fiorire di entusiasmi e di polemiche nel caso del digitale, poiché sia i formati sia la matricedi pixel (bit) che rappresenta l’anima dell’immagine visibile sono ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] una componente abbastanza accettata, anche se limitata, della matrice gerarchica, che serviva a sancire uno stretto legame tra e ai beni pubblici e sulle loro possibilità ditrasformare liberamente parte delle proprie risorse.
Si può certamente ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...