Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] fortemente debitrice nei confronti della dogmatica statualistica dimatrice tedesca – la quale tendeva a paradossalmente suscettibili ditrasformarsi da fonti del diritto in fonti di illecito, lasciando del tutto privi di fondamento i ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] ricerca si concentra sull'analisi dei processi ditrasformazione e definizione del secondo a opera del del film, Milano 1979.
J. Collins, Vers la définition d'une matrice de la comédie musicale: la place du spectateur dans la machine textuelle, in ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] e, sebbene solo nel caso di Yazd-i Khwāst sia possibile parlare ditrasformazione diretta di un precedente edificio sasanide in matrice nei mausolei di al-Rūr e in quelli della regione di Multān (Kevran, 1996). Sempre in Transoxiana il mausoleo di ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] e religione nel pensiero di Mussolini. Nel primo propose uno spiritualismo cristiano dimatrice agostiniana: immaginando la strada coscienza, Spirito temeva che non fosse in grado ditrasformare fino in fondo la realtà del proprio tempo. ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] di collaborazione? L'atipicità maggiore del cinema rispetto ad altre forme espressive starebbe proprio in questa matrice quello di non intendere come essa stessa non fosse oggettiva, avendo invece capacità ditrasformazione e larghi margini di ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] patterns che riceve dalla cultura matrice, oppure può differenziarsene fino a produrre schemi di cultura contrari. Per quanto tradizione, con un processo di 'trasformazione eterogenetica'. La dialettica dei due livelli di tradizione possiede in se ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] della matricedi Harris, è stata proposta recentemente (Leonardi 1992) l'unità pedostratigrafica (UP), per segnalare i processi di pedogenesi, e l'unità ditrasformazione chimica (UC), all'interno di nuove proposte metodologiche di lettura ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] la centralità delle donne nei processi ditrasformazione sociale e nelle loro contraddizioni a di autori quali Yves Mirande e nel lavoro di Marcel Pagnol; nella seconda invece emerse la matrice letteraria con l'adattamento, per es., del romanzo di ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] contraddizione, cioè da una parte la stabilità dell'informazione, matrice del progetto, e dall'altra la continua modulazione delle strutture trasformazionedi una parte del corpo del moscerino in un’altra, con un processo definito di ‘trasformazione ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] cartilaginee, veicolano cellule indifferenziate che in questa sede si trasformano sia in osteoblasti, per la sintesi dimatrice ossea, sia in osteoclasti, per il riassorbimento della matrice calcifica. Lo strato più esterno dell'abbozzo cartilagineo ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...