Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] altre modalità di istruzione dimatrice ingegneristica, collegate alle necessità di progetto di prodotti a tecnologia professione è obbligatoriamente in fase ditrasformazione. Di frequente queste modalità di trasmissione/apprendimento, oltre a ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] e delle loro variazioni. La matricedi siffatta impostazione risiede proprio nel regime 2002, n. 63, convertito con modificazioni dalla l. 15.6.2002, n. 112) e per le società ditrasformazione urbana (cfr. art. 30, co. 1 e 2, d.l. 30.9.2003, n. 269, ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] stretto); frammentazione che mostra la matrice compromissoria sottostante alla legge di riforma per aver quest’ultima coniugato specifiche, quali innanzi tutto il divieto ditrasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dà a sperare che, dopo qualche crisi rivoluzionaria ditrasformazione, sorga finalmente quello che è il fine supremo della natura, cioè un generale ordinamento cosmopolitico, che sia la matrice, nella quale vengono a svilupparsi tutte le originarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] convogliati in una precisa prospettiva progettuale, di chiara matrice operativa.
Prende così, progressivamente, forma il crollo improvviso; ne anticipa tuttavia incisive linee ditrasformazione.
Un cuneo profondo inizia dunque a insidiare le ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] un ruolo rilevante, deriva anch’esso da un’area culturale dimatrice anglosassone; in essa, infatti, le competenze manageriali e sistemi; le tecnologie di progetto, di costruzione, ditrasformazione e di manutenzione; l’innovazione di processo e l’ ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] ora La Ghirardina - sulle rive del Po nei pressi di Borgoforte, tutti edifici che vennero investiti da consistenti lavori ditrasformazione, di ristrutturazione delle parti murarie e di nobilitazione dei giardini. Compì ancora due viaggi nell'Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] materiale e archeologia medievale. All'interno di questa matrice, i temi di ricerca sul campo si sono così funerarie) si è avviato il riconoscimento dei nuclei dei processi ditrasformazione da cui ha origine la città medievale. L'indagine su ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] della caccia, dell'orientamento territoriale, delle attività ditrasformazione. La ricreazione del paesaggio riassume quindi, la chiesa di S. Pietro quasi matricedi tutte le altre doveva avere un portico che per l'appunto dimostrasse di ricevere a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] ditrasformazione da castrum a città è quello di Carnuntum, fortificazione fondata in corrispondenza di un guado del Danubio e della convergenza di mediante matrice, non ha in genere un colore rosso o rossiccio come ha altrove questo tipo di ceramica ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...