SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] .
La coscienza dimatrice eraclidea del continuo divenire, congiunta alla consapevolezza di una crisi ecologica poteva tradursi ‘nel più’ generato dall’opera ditrasformazione creativa dell’essere umano spiritualmente evoluto. Una neonatura ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] contributo, le principali criticità del prefigurato percorso ditrasformazione.
SOMMARIO.1. La ricognizione. Le novità intervenute e delle relative addizionali con l’IMU, imposta dimatrice patrimoniale che doveva entrare in vigore nel 2014, ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo ditrasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] , possono richiamarsi la teoria del costituzionalismo societario10 e la sfida della Neue Verwaltungsrechtswissenschaft di depotenziare la matrice pubblicistica del diritto amministrativo11.
In questo contesto ragionare sulla natura dei più recenti ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] sono materia viva, in continua riorganizzazione e trasformazione, inevitabilmente infedele, in quanto matricedi sempre nuovi significati.
Memoria come rappresentazione
La complessità del processo di edificazione del mondo interno, dei meccanismi e ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] pittoresca", a testimonianza di una cultura figurativa già aggiornata su tematiche paesaggistiche dimatrice anglosassone.
Nel asburgico, dell'irreversibile declino delle ideologie ditrasformazione architettonica e funzionale dello spazio urbano.
...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] villa Baiocchi ad Antignano (Architettura, gennaio 1940), esempio ditrasformazionedi una villa neogotica sul lungomare labronico in una moderna villa moderna e dimatrice razionalista con evidenti rimandi all’architettura mediterranea.
Progettista ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] con lo sviluppo del Paese (un sistema amministrativo dimatrice sociologica meridionale avrebbe dialogato a fatica con un spesso dominante.
Basato su tali linee portanti, il processo ditrasformazione è in corso, secondo dinamiche che in ogni Paese ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. IV, p. 896 e s 1970, p. 463)
G. A. Mansuelli
G. Sassatelli
Dal 1988, in concomitanza con il IX Centenario dell'Università degli Studi [...] frammento dimatrice in argilla che serba in negativo tale impronta. Ciò significa che la relativa concentrazione di questi , 125-137 e pp. 316-325; M. Cristofani, Processi ditrasformazione socio-economica nell'Etruria padana fra VI e V secolo a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] fuoco l’alchimista può quindi riprodurre un tipo ditrasformazione simile a quella dell’atto della creazione esplicitata ponendosi come alternativa alla tradizione alchemica dimatrice metallurgica sviluppata nelle opere di Jabir, al-Razi e Avicenna. ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] dal racconto di Ovidio nelle Metamorfosi, si incentra su immagini ditrasformazione corporea (come matrice dell'identità personale. Questo rispecchiamento non supplisce tuttavia al deficit verificatosi nelle primissime fasi della vita: la mancanza di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...