SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano ditrasformazionedi Valle Violata presso il lago di Albano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, in via Emanuele Filiberto n. 138, una fabbrica di ceramiche, apprezzata alla Settimana dell’industria ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] metalli, e l'argento vivo, considerato la loro matrice. La trattazione dell'argento vivo riguarda soprattutto la descrizione ogni possibilità ditrasformazione dei metalli, in cui si espongono e si esaminano le opposte posizioni di origine medievale ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] dirigente dimatrice giolittiana, sia per le forti perplessità sulla correttezza della sua opera di amministratore e di banchiere. Ottanta, non essendo in grado di reggere la concorrenza di imprese ditrasformazione che avevano sede in Spagna e ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] 1735-36, c. 151). Questa nomina anticipava di qualche mese la presentazione del progetto ditrasformazione dell'antica via di Dora Grossa (oggi Garibaldi). Si trattava di un'operazione urbanistica di grande respiro volta a modificare l'assetto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] avanguardia. Dopo un esordio dimatrice simbolista che mostra un’ di mistero permanente della poesia di Lorca, che pur non dimenticando mai il dato di partenza reale sottopone la realtà a un inesausto processo ditrasformazione, nell’ottica di ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] rivoluzione”, dimatrice formalista e strutturalista, nata da alcune pieghe della cultura di inizio Novecento ditrasformazione del testo da applicare a materiali esistenti (per esempio la regola S + 7 di Lescure, che sostituisce tutti i sostantivi di ...
Leggi Tutto
gender/genere
Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] , quale matricedi un complesso di caratteri identificanti il soggetto uomo e il soggetto donna. A questa accezione di g., dissolversi di identità di g. in continua trasformazione si materializzano corpi che contano, perché ci rivestiamo di essi nel ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] anche la successiva adesione del D. al programma fascista ditrasformazione corporativa della società e delle istituzioni, che, già negli combinazione di liberismo, riformismo e nazionalismo produttivistico che, associata alla matrice positivistica ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] delle bucature (ibid.).
All'accentuato decorativismo dimatrice baroccheggiante tipico del M. fa da un circuito di riscaldamento con doppia caldaia, un impianto di aspirazione delle polveri e un sistema ditrasformazione della corrente elettrica ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] relazione del tipo S(x) = T(x) + v, dove v è un elemento fissato di V e T è una trasformazione lineare invertibile, rappresentata quindi da una matrice quadrata non singolare, cioè a determinante non nullo.
In uno spazio euclideo n-dimensionale, un ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...