tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo ditrasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] ditrasformazione
Il processo di divisione cellulare dipende da una serie di eventi rigorosamente controllati. Questi derivano da un appropriato livello di trascrizione e traduzione di localizzati nella matrice nucleare; nel linfoma di Burkitt la ...
Leggi Tutto
primo ordine, condizioni del
Matteo Pignatti
Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] di una funzione di più variabili, questo risultato si estende all’analisi dell’hessiano (➔) della funzione (la matricedi , per ogni azienda, il tasso marginale ditrasformazione tra qualunque coppia di beni prodotti deve essere anch’esso uguale al ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] sforzo spirituale ditrasformazionedi sé stessi il "grande jihad". Anche in questo caso, infatti, si tratta di una guerra nulla a che vedere con le azioni violente di terroristi dimatrice fondamentalista (fondamentalismo) che minacciano chiunque, in ...
Leggi Tutto
tecnopolimero
tecnopolìmero s. m. – In accezione generalizzata, materiali polimerici ad alte prestazioni, sia termoplastici sia termoindurenti, definiti in tale modo allo scopo di differenziarli rispetto [...] , soprattutto in applicazioni strutturali. Purtroppo la matrice commerciale, piuttosto che scientifica, del termine compiuti nelle tecnologie ditrasformazione delle materie plastiche in tutti i principali campi, dalla deposizione di film fino alla ...
Leggi Tutto
filiera
Andrea Furlan
Sequenza delle lavorazioni, effettuate in successione, al fine ditrasformare le materie prime in un prodotto finito (ingl. supply chain). Solitamente, nelle singole fasi operano [...] attori e dei mercati che intervengono nelle varie fasi ditrasformazione e distribuzione di un bene. Infine, prendere in considerazione l’intera f. permette di fare emergere i rapporti di interdipendenza tra i vari attori economici, anche in termini ...
Leggi Tutto
area con segno
area con segno numero reale che fornisce, oltre alla effettiva misura dell’estensione di una superficie un’ulteriore informazione, data dal suo segno, relativa alla superficie stessa. [...] è tutta alla sua sinistra) l’area con segno è positiva; altrimenti è negativa. Poiché il determinante della matricedi una trasformazione geometrica del piano esprime il rapporto tra le aree con segno dei parallelogrammi formati dai versori del ...
Leggi Tutto
codeterminazione
(co-determinazione), s. f. Condivisione delle decisioni.
• Una critica più radicale è che la massimizzazione del valore persegue gli obiettivi di un gruppo circoscritto di individui, [...] di 20 anni fa il libro di Michel Albert «Capitalismo contro capitalismo», che ipotizza la esistenza di due modelli principali di capitalismo, uno dimatrice politiche sociali e sugli obiettivi ditrasformazione del sistema produttivo. (Carla ...
Leggi Tutto
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) [...] né alla n. di A né a quella di B. La n. di una matrice quadrata A ha un interessante significato geometrico in relazione alle trasformazioni lineari tra spazi vettoriali; precis., se A si pensa come matricedi una trasformazione lineare T tra uno ...
Leggi Tutto
simplettico
simplèttico (o simplèctico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. symplektikós "relativo all'intreccio"] [ALG] Applicazione s.: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Campo vettoriale s.: v. [...] B è la matricedi ordine 2n formata da n blocchi (0₁ -1₀) situati lungo la diagonale principale. ◆ [MCC] Meccanica s.: v. meccanica analitica: III 658 e sgg. ◆ [ALG] Struttura s.: v. strutture simplettiche su una varietà. ◆ [MCC] Trasformazione s.: v ...
Leggi Tutto
descrizione analitica
descrizione analitica espressione che, in senso lato, indica la possibilità di rappresentare mediante espressioni e relazioni di natura algebrica oggetti, proprietà, relazioni, [...] che su di esse si possono operare. Mediante equazioni ordinarie o equazioni matriciali si possono descrivere analiticamente, per esempio, trasformazioni lineari, similitudini, omotetie, isometrie (→ trasformazione geometrica, matricedi una). ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...