'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione dimatrice rurale accolla il sostentamento dei genitori ai figli maschi. Le più incisive trasformazioni nella qualità della vita hanno connotato l'offerta di beni di consumo individuali, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] è stato varato un programma per la costruzione di strade e la trasformazionedi strade normali in autostrade, la cui ultimazione autorità ancora una volta dimatrice islamica -, che causò più di 60 morti e un centinaio di feriti. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] ossia quella matrice africana che ha contribuito a rendere il j. così popolare, ma anche vittima di stereotipi d’ogni per il peso assunto da altre etnie, vuoi per le trasformazionidi lungo periodo aperte negli anni Sessanta dalla ‘Grande società’ ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] della destra moderata, C. Alfieri di Sostegno (Del trasformismo parlamentare era il titolo di un opuscolo del 1874). La fortuna suo stesso collegio); e mancavano di quel tanto di omogeneità che la comune matrice liberal-risorgimentale aveva bene o ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] cimiteriale presso Cartagine), comune l'uso di celebrare sulle tombe il refrigerium, trasformazione cristiana del banchetto funebre e dei si formò il vicariato di Léopoldville che può dirsi la chiesa matrice delle circoscrizioni ecclesiastiche del ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e allungata, e quindi appesa al fianco; una matrice per la fusione di pugnali trovata nel palazzo di Festo (Mon. Ant. Linc., XIV, p possibilità ditrasformare al bisogno l'archibugio in picca, innestandovi, sulla bocca della canna, un apice di ferro. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , di modo che il corpo ghiandolare si allontana molto dalla sua matrice.
Fegato e pancreas derivano dall'epitelio di quel della linfa dei vasi chiliferi, ma anche nella trasformazionedi gran parte dei prodotti più semplici della digestione in ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] continuavano a sognare. Non s'è trasformato in una rete di nuovi templi dell'arte o di tribunali morali, o di scuole della Ragione e della Storia. come la naturale evoluzione della direzione di scena dimatrice ottocentesca. E si pensi alle strategie ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] la recezione di questo è, nella serie animale, morfologicamente legata a particolari elementi, ai quali spetta la trasformazionedi esso in un liquido ialino-gelatinoso, la matrice del vitreo, e da fibrille aniste di origine retinica. Nei Teleostei i ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] quel piombo che non manca mai nei minerali di torio o di uranio e che deve essere appunto il prodotto ultimo delle trasformazioni radioattive accumulatosi in milioni di anni, si è trovato che quello dei minerali di uranio mostra un peso atomico basso ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...