(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di immagini. Il CCD è all'atto pratico una matrice bidimensionale definita su un substrato di silicio (cioè un chip) con elementi di in ordinata e indici di colore o classe spettrale in ascissa; la trasformazionedi queste quantità osservabili in ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] resta pur sempre il fatto che i metodi a imbibizione delle matrici consentono una latitudine nella scelta delle gradazioni che non è , dal 1935, trasformata in manifestazione annuale, allo scopo, soprattutto, di permetterle di seguire il ritmo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] definitivamente al Board of trade and plantations (la matrice del futuro Colonial Office o Ministero inglese delle di libertà economica e di autonomia amministrativa e perfino politica (self government).
Mentre però questa trasformazione radicale di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della realtà australiana, la narrativa del Novecento cerca ditrasformare gli avvenimenti e le esperienze del secolo precedente fornendo culturale australiano, ridimensionando la tradizione bianca dimatrice anglosassone. L'A., sentita e presentata ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] che trasforma in immagini letterarie sensazioni fisiche. Ancora più clamoroso il caso di J. Kara (n. 1940), già affermato scrittore di sottolinea che le tematiche e i linguaggi dimatrice occidentale vengono filtrati da ricerche autonome, condotte ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] economia dell'impero romano si trasforma via via successivamente come è noto, in una serie di monopolî, devoluti in gran senza alterazioni e correzioni, corrispondente alla matrice, in regola con tutte le norme di legge sulle poste e sulle giocate ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] perde 4 molecole di acqua trasformandosi nel monoidrato; oltre i 200° esso perde anche l'ultima molecola di acqua, dando lavorazione del rame, che può essere foggiato a stampo, mediante matricidi ferro o d'acciaio, in cui il metallo è compresso ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dell'ingegnere gestionale che si è andata ridisegnando di recente, in conseguenza delle trasformazioni avvenute nella disciplina di appartenenza. Vengono infine trattati due esempi concreti di pertinenza dell'i. g., il primo relativo alla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] pianificato dimatrice sovietica. Per due decenni i dirigenti politici del paese hanno cercato di accomunare di una grave crisi del regime: nel giro di pochi anni essa doveva portare, in virtù di un processo di graduale trasformazione istituzionale ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] amalgama di tendenze verso frammentazione, relatività e ambiguità, di chiara matrice postmoderna internazionale, e di un atteggiamento predominante, subisce una profonda trasformazione con l'ingresso di capitali privati, irrilevanti prima del ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...