Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] del rimedio alla sintomatologia più caratteristica e alla matrice miasmatica profonda. T.P. Paschero (1900-1984 essendo il procedimento di diluizione seguito da succussione (la succussione determina una trasformazionedi energia da meccanica a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] romanzo d’avventura e delle prime scritture pastorali dimatrice europea, la letteratura della
R. S. anche da cineasti bianchi che ampliarono i punti di vista di un cinema in rapido sviluppo. Una trasformazione che, dai primi anni del 21° ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] dt; 3ª una deformazione pura definita da una matrice a 9 coefficienti (omografia), di cui 6 sono due a due fra loro eguali, che prende il nome di dilatazione. Le prime due trasformazioni rappresentano un moto di corpo rigido dell'elemento, l'ultima ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] .
La problematica tendenza ad affermare pienamente i diritti dimatrice liberale, riservando invece una formulazione ambigua a quelli costituzione che sia contemporaneamente principio di apertura alla trasformazione delle istituzioni esistenti e loro ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] nella membrana basale, rappresentato da molecole della matrice cui si lega la cellula con proteine malattie cardiovascolari, ictus cerebrali, deficit immunitari), o comparsa ditrasformazioni maligne se tali mutazioni sono tumorigeniche. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] il contesto storico che ha portato alla trasformazionedi uno Stato, gli Stati Uniti, in di americanizzazione accelerarono fortemente in quanto non esistevano modelli di modernizzazione alternativi a quello della società del benessere dimatrice ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] Jr); in ogni caso la logica della conquista non è di distruggere, ma di acquisire e sfruttare. La matrice della g. non è infatti l'attacco, ma la Paesi minori dell'ex Patto di Varsavia e con la trasformazione da alleanza difensiva regionale in ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] parola-a-parola. Le prime nove colonne della matrice contengono byte di controllo, detti OverHead di Sezione (SOH), tra i quali si possono distinguere byte di Rigenerazione (R-SOH) e altri di Multiplazione (M-SOH). Le restanti 261 colonne contengono ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] nullo estratto dalla matrice.
Date due matricidi elementi ars, brs rispettivamente con ugual numero m di linee e n di colonne, le ± 1.
Se si cercano gli elementi uniti di una trasformazione lineare operata su due spazî sovrapposti, si giunge all ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] di studio, sono posti in una matrice liquida, deassorbiti e ionizzati con un raggio atomico neutro (raggio di xenon) o con un raggio di uno ione metallico (raggio di cesio), che genera un elevato numero di della trasformazionedi xantina e ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...