– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] trasformazionedi tributi già esistenti e anche attraverso l’attribuzione agli stessi comuni e province di tributi o parti di il cerchio sembra essersi chiuso, quanto ai temi di squisita matrice tributaria, nel primo semestre 2011 con l’entrata ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] , ma puntiformi, modificazioni del tessuto edilizio originario; sulla creazione di infrastrutture di collegamento a grande scala; sulla saturazione di aree debolmente edificate; sulla trasformazione del linguaggio architettonico in base a lessici più ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] di Toronto nel 1976 - hanno guidato la trasformazione della microstruttura delle b., con l'abbandono dei sistemi di negoziazione alle grida a favore di delle dimensioni, le tradizionali strutture dimatrice pubblicistica o cooperativa si sono ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] di un campo elettrico E modifica la risposta dielettrica del mezzo, causando una variazione degli elementi del tensore (1/n2)ij con una trasformazione lineare rappresentabile, per simmetria di permutazione, da una matrice in forma contratta (6× ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] del 2011, il K. venne scosso da una serie di attentati dimatrice jihadista e il governo adottò rigide misure per combattere la rapida crescita di quest’ultima – trasformata in pochi anni in un insolito laboratorio di architettura finanziato con ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] l'estero e tenta di ridurre l'enorme debito pubblico. Ma tale trasformazione strutturale sta richiedendo notevolissimi di 'squadre di purificazione sociale' all'interno delle forze di polizia, più volte accusate di omicidi o attentati dimatrice ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] interno proviene dall'industria manifatturiera incentrata sulla trasformazione dei beni agricoli (cotone, birra, tabacco dedizione a incontestabili princìpi di giustizia e di umana solidarietà (forte la sua matrice cristiana). Grande emozione nel ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] si aggregano? Per la presenza, al di fuori della membrana cellulare, di un rivestimento o matrice che le tiene insieme: questo ‛cemento di quella sperimentale, la possibilità di osservare in coltura cellule neoplastiche e, anzi, ditrasformare ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] la rivelazione che Dio ha fatto di sé all'umanità e persino nel costituire la sacra matrice dalla quale Dio ha generato suo risultati raggiunti dalla Chiesa cattolica occidentale nella trasformazione sociale e religiosa del mondo occidentale. La ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] caratterizzate da lunghi periodi di latenza, talvolta associate alla trasformazione neoplastica (onco-Retrovirus) la matrice extracellulare durante la contrazione muscolare. La distrofia muscolare di Duchenne (DMD), una forma severa di distrofinopatia ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...