Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] processo, ospitando l'uovo appena fecondato in una particolare matrice nutritiva e protettiva, controllata da vari ormoni.
Ogni . Una complessa serie ditrasformazioni, che coinvolgono sia il citoplasma sia il nucleo, trasformano in circa 74 giorni ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] "capacità di resistere all'urto degli eventi e condurre a una graduale trasformazione della produzione più immediata dei ceti medi dimatrice radical-repubblicana. Morì a Venezia il 25 febbraio 1922. G. Scarabello, Il martirio di Venezia, p. 149; ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] , sia addirittura allo stato solido bloccandole in matricidi materiale inerte, alla temperatura dell'elio liquido. nuove acquisizioni, periodo altrettanto importante, ma che rischia poi ditrasformarsi in una routine non più produttiva, per la pur ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] circa. Un'analoga matrice culturale accomuna le architetture di Bartolino da Novara a quelle di Bernardo da Venezia (v nella storia d'Italia), Roma-Bari 1982; A. Grandi, Le trasformazionidi Piazza del Duomo a Milano, in Piazza del Duomo a Milano, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerre? Se pretendete ditrasformare l'animo degli uomini, siete degli illusi; se mirate a trasformare antiche e ben radicate si riferisca esplicitamente a quel dibattito e riveli così la matrice ideologica della sua azione. Nel novembre del 1927, ad ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] I (1143-1180), coincisero con un periodo di notevoli trasformazioni del tessuto urbano di C., rese evidenti in particolare da due ravvisabile in quello straordinario brano di pittura ellenizzante, dimatrice e formulazione costantinopolitana, che è ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Louvre), CRAI, 1992, pp. 337-351; P.Y. Le Pogam, La matrice du grand sceau de l'hôpital Saint-Jacques-aux-Pèlerins par Jean Pucelle, BSNAF, storico delle biblioteche parigine è al centro ditrasformazioni delle quali è difficile prevedere gli esiti. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , 1982; in corso di stampa) e sottolinea ulteriormente quanto la decorazione dimatrice cistercense non assuma mai 12°, sono diverse le menzioni di villaggi trasformati in grange con il conseguente spostamento di tutti gli abitanti: "redacta est ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] prodotta, cioè la sensazione di tatto non si trasforma in quella di calore, né quella di freddo in quella di tatto, ecc. Queste osservazioni di organizzazione, che permette di mappare - di rappresentare - un certo numero di variabili nella matrice ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , filtrati attraverso un processo di semplificazione dimatrice cistercense (abbazie di Royaumont e Valmagne), si oppone si attuò il disegno angioino di disperdere questo gruppo etnico, dapprima si pensò ditrasformare la moschea in cattedrale, ma ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...