La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 'inserimento in essa delle arti meccaniche pare avere avuto una matrice nel De civitate Dei (XXII, 24; Lusignan 1982), diretta alla trasformazione d'una materia. Le scienze fattive o produttive sono dette arti meccaniche (sulla distinzione di azione ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] far corrispondere ad ogni trasformazione lineare una tabella (di solito rettangolare) di elementi del corpo, detta ‛matrice'; la matrice si trasforma opportunamente al cambiare delle basi. Questo modo di pensare ad una matrice, come corrispondente ad ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] rappresentato dalla fatica, permettono la trasformazionedi un fenomeno fisiologico funzionale perfettamente le possibilità di risalire all'assunzione di sostanze inserite nelle liste antidoping mediante l'analisi dimatrici biologiche diverse ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] introdotta solo quando sono pronti i macchinari destinati a trasformarla.
Simile apparato di controllo, anche se lavora su scala molecolare, è di questi eventi morfogenetici, anche se ancora lacunosa, è di una sorprendente semplicità: la matrice del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] acquisizione dell'algebra, tutta la matematica venne a trovare una matrice comune, l'Antichità ellenistica classica, che da spunti provenienti può sostenere che lo sforzo per trasformare e andare al di là di queste concezioni raggiunge il suo punto ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] attraverso il quale si trasformano anche i modi di vita individuali e collettivi che, se non si cerca di perturbare il corso filosofia critica dimatrice hegeliana e marxiana. Infine lo strutturalismo metteva in luce la possibilità di descrivere ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ai processi di membrana. Le membrane svolgono infatti un ruolo di primaria importanza sia nella trasformazione dell'energia fase esterna viene provocata dal trasporto di H+ dallo spazio della matrice mitocondriale verso l'esterno. L'acidificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il concetto ditrasformatadi Hilbert. Da questi concetti si origina problema degli autovalori dimatricidi medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La scoperta di raggi X dal Sole ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dei grandi dibattiti cristologici e delle radicali congiunture ditrasformazioni sociali e politiche degli ultimi decenni dell' misure repressive nei riguardi dei focolai di resistenza e di opposizione dimatrice eutichiana.
Un vero e proprio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] comprendere l'interazione molecolare tra citoscheletro e matrice extracellulare nel muscolo scheletrico.
Isolata una delle umane non induce trasformazione neoplastica. Un gruppo di ricercatori della Geron Corporation di Menlo Park in California ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...