Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] società’ non sarebbe stata più quella di un tempo; si sarebbe trasformata profondamente pur rimanendo ancorata ai codici e ’insediamento al nord, pur avendo inizialmente la stessa matrice, avrebbe messo in evidenza differenze sostanziali tra le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] erano scritti ricorrendo a segni derivati da MAŠ, talvolta associati alla matrice LAGAB, rappresentata da un cerchio; si ottiene così la Tavola della lingua del sillabario di segni che nel corso del III millennio si trasformò con relativa rapidità in ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] nell'area di Wernicke, e l'altro sintattico-articolatorio, nell'area di Broca, attivi sia in compiti di produzione che di comprensione. A livello di input, le sequenze uditive corrispondenti alle parole vengono trasformate, nell'area di Wernicke, in ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] e arrotondato a 187 nella tabella 5.
La trasformazione in numeri-indice permette di osservare le dimensioni su cui le regioni sono più lo Stato e il mercato si sono adeguati alla matrice culturale del latifondo. Hanno rinunciato a essere vettori dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] volontà dimatrice religiosa per un’universalizzazione astratta, e che, in sintonia con questo processo di universalizzazione, se avrebbe retto il carico di un’enorme costruzione, alla fine si traduce nella trasformazione della centina stessa in una ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] prima comunione al primo uso di ragione, e concretamente attorno ai sette anni. La radicale trasformazione della Curia romana, la i partiti dimatrice cattolica; poteva accettarli dove già erano attivi, come in Germania, e cercava di impedirli dove ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] due campi si aggiungono poi i movimenti sociali di esplicita matrice religiosa, che hanno stretti legami con gruppi militanti effetti prodotti e quindi della capacità degli interventi ditrasformare la realtà nella direzione voluta. La conseguenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] e una vera e propria teologia, la théologie des insectes. Ma la matrice del nuovo organismo è cercata nell'uovo. Nel 1677, nella cerchia dell . Il caso come evento si trasformerebbe o tenterebbe ditrasformarsi nel caso come principio, rinunciando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e cellula, proteine che legano le cellule a matrici extracellulari (integrine) e proteasi extracellulari. Nelle cellule -alfa-reduttasi, un enzima che catalizza la trasformazionedi testosterone in diidrotestosterone - metabolicamente molto più attivo ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] tra cui la clorofilla, fornisce l'energia per trasformare acqua, diossido di carbonio (anidride carbonica) e sali minerali in è legata alla matrice lamellare e viene ridotta anche a −196 °C per illuminazione dei cloroplasti di spinaci (v. ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...