Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] di crescita economica continua con tassi a due cifre; necessità ditrasformare l’economia da estensiva in intensiva al fine di caratterizzato da un basso livello di istituzionalizzazione e da una marcata matrice economicistica. Queste sue peculiarità, ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] essendo un laico, ha il vantaggio di percepire come l'antico dogma coranico possa trasformarsi, a suo vantaggio, in dirompente pagamento di uno speciale tributo. All'ostilità dimatrice religiosa si andava intanto aggiungendo un'avversione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] strutture algebriche; introduce le nozioni di gruppo, gruppo con operatori, gruppo ditrasformazioni, anello e anello con operatori, l'anticommutatività.
Si introducono il determinante di un endomorfismo e di una matrice quadrata e se ne esplicita il ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di autonomismo berbero e jihadismo islamico si è trasformata in una bomba, sconvolgendo ulteriormente la stabilità di una zona di per dovesse rimanere saldamente nelle mani delle forze dimatrice islamica e non sussistessero le condizioni per un ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] divino. L'infinito è un'idea fondamentale, una matrice della riflessione pascaliana, nel senso dell'illimitato accrescimento e macchina si è trasformato in un'entità diversa: per l'uomo, in un fattore animico capace di prossimità e intrinsecità ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] civile, quando quest'ultima sembrava prevalere sulla matrice anglossassone, il potere pubblico americano, sia a Orsenigo, C., Toninelli, P.A., Corduas, C., Nascita e trasformazionedi impresa. Storia dell'AGIP Petroli, Bologna 1993.
Saraceno, P., ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] molecolare riguarda la trasformazionedi stimoli ottici in elettrici e viceversa ('optoelettronica') per mezzo di apposite molecole; stabilità termodinamica. In linea di principio si potrebbe rinunciare alla matrice solida e alle tecniche litografiche ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] carico ditrasformarli in progetto politico. Il nuovo protagonismo sociale africano necessita di essere riconosciuto interamente dentro la matrice economica del neoliberalismo imposto all’Africa attraverso i Piani di aggiustamento strutturale dalla ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] dei gruppi' (v. Ljubarskij, 1957). Essa formalizza le operazioni di simmetria in un gruppo spaziale attraverso un operatore che spesso è una matrice che descrive la trasformazione del reticolo. Poniamo che g sia un elemento del gruppo G ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] rappresenta la matrice dell'epidermide e ha cellule prismatiche intercalate da altre rotondeggianti, ricche di pigmento. primitiva o secondaria per trasformazionedi una vescicola. È una rilevatezza con un diametro di pochi millimetri a contenuto ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...