Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] le norme delle coordinate si possano interpretare come la probabilità di trovarsi in un dato stato ordinario. Per esempio, la trasformazione associata alla matrice ortogonale
[3] formula
trasforma il vettore [1,0] (interpretato come un bit che vale ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , transetto e tre absidi, è comunque per molti aspetti frutto ditrasformazioni da porre intorno alla metà del sec. 13° (Matthiae, dell'Albero della Vita: l'evidente misticismo dimatrice nordica che impronta la suggestiva rappresentazione, la ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] culturale di questo pittore di paesi e bambocciate, né si conoscono le premesse prossime della sua trasformazione a condividere la riserva dimatrice carraccesca e belloriana nei confronti del "naturale ignobile" di Caravaggio e dell'"idea ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] origine di questo lungo processo di democratizzazione del viaggio e della vacanza, poiché essa consente di cogliere quella matrice qualità e trasformazionidi questo genere di svago. Si ricordi intanto che, essendo il turismo un tipo di consumo, la ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] matrice monteverdiana si fondono in una sintesi altera e commovente.
L’attivismo organizzativo di Berio cercò di esportare l’azione di opera si trasformò in una partitura per voce di baritono, coro di tre voci maschili e orchestra su testi di Celan, ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] matrice identitaria che permea il tessuto associativo» (Catania, in Il sottile filo della responsabilità civica, 2003, p. 301), al fatto cioè che le associazioni rappresentano ambiti di Italie? Persistenza e trasformazione delle culture politiche ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] allotropi, un'elevata energia di attivazione che il diamante deve superare per dare luogo alla trasformazione. In più, a pressioni un'efficace lubrificazione al sito di frizione, sia una matrice capace di rimuovere contemporaneamente il calore dalla ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] (del solvente o della matrice solida) hanno un effetto essenziale sulla reattività.
Di grande importanza per la cinetica ragione dell'aumento della velocità di reazione con la durata della trasformazione. Reazioni di questo tipo sono chiamate ‛ ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] . In altri casi ancora, come l'osso, la matrice ha assunto una funzione specializzata trasformandosi in tessuto calcificato a causa della deposizione, tra le fibrille di collagene, di fosfato di calcio insolubile.
Integrine e interazione cellula ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] delle incidenze può essere agevolmente trasformata in una matrice delle adiacenze (v. schema 2), in cui i valori di cella sono positivi se quella coppia di vertici ha partecipato all'evento. Trattasi di una matrice quadrata caso × caso, che assume ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...