BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e fu trasformata in Capitolo della cattedrale; a partire dalla stessa epoca anche l'insediamento del borgo di Parduin e parti orientali sono costruite in blocco in forme tardoromaniche dimatrice normanna, mentre nella navata centrale si riscontrano i ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] si realizzò lo Stato unitario ed emerse l'istanza, dimatrice francese, per un forte accentramento statale, cominciò a farsi delle aziende di credito: "Tutti gli enti creditizi si sono trasformati in società per azioni, ma le Casse di Risparmio sono ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] la cui matrice non era nelle dottrine di Saint-Simon e di Fourier ma essenzialmente in quelle di P. J trasformazione nelle leggi e non si limitasse a un sovvertimento territoriale (27 maggio 1860); per sostenere l'inopportunità della creazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] di succhi italiani». E ancora, la matrice europea del «Settecento riformatore» italiano, le relazioni di reciproco scambio ma anche di lotta e di nell’Europa centrale e occidentale», alla «trasformazione e crisi dell’economia italiana nel ’400 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di facciata, al di là della quale il sentiero che dalla prima grotta saliva allo speco di s. Benedetto venne trasformato vera e propria identità dimatrice culturale tra le due opere, sia pure con presenze fluttuanti di singoli pittori.Sempre nella ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Vertebrati terrestri ritornati alla vita marina la mano si è trasformata in una specie di pala e, infatti, i pinguini, così come le foche longeve e meglio documentate della storia dell'arte dimatrice cristiana. Uno degli esempi più antichi si trova ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] è andata ridisegnando di recente, in conseguenza delle trasformazioni avvenute nella disciplina di appartenenza.
L’ingegneria matrice, sono tipici elementi che producono ruoli incrociati. Questa molteplicità di ruoli è comunque un elemento di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Gian Galeazzo, nel 1402, Milano era una capitale europea, trasformata da un secolo didimatrice bolognese (Boskovits, 1989), dove si pose in seguito la sepoltura di Stefano (m. nel 1327), figlio di Matteo e padre di Galeazzo II e Bernabò, opera di ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] delle tensioni all'interno della matrice proteica); e un'altra, di qualche centinaio di volte; tab. 1) per cui la curva di equilibrio s'impenna diventando sigmoidea: questa trasformazione avviene quando una seconda o una terza molecola di ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] della matrice linfoepiteliale timica, non evolvono ulteriormente, ma sono eliminati mediante l'attivazione di un programma di .
La trasformazionedi queste cellule in elementi con recettori ad alta affinità ‒ quindi capaci di produrre in ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...