Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] 'asse x′ con l'asse x, le formule ditrasformazione divengono rispettivamente:
13. Formule relative a distanze, angoli partire dall'origine.
Dati due piani π, π′ di equazioni
si considerino le due matrici
e se ne denotino con k, k′ le caratteristiche ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di carattere generale, nel caso di un esempio ditrasformazione dipendente dalla diffusione e di una trasformazione più sentito quanto più uniformemente risultano distribuiti nella matrice i nuclei di precipitato.
Bibl.: B. Chalmers (ed.), Progress ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Gk è un'approssimazione opportuna di F′(xk), la matrice jacobiana di F nel 'punto' xk. Chiameremo la matrice Gk operatore di precondizionamento, e la supporremo invertibile, di inversa Hk. Nel caso in cui F sia una trasformazione affine F(x)=Ax−b ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Lestard, A.J. Varas, nelle cui opere è evidente la matrice geometrica di partenza basata su chiari principi: volume unico, facciata semplice, 'ambito del ridisegno urbano con interventi ditrasformazione, come nei centri culturali o polifunzionali ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] buona posizione nella pesca (438.300 t di pescato nel 1990) e nella correlata industria ditrasformazione.
Nel settore energetico i P.B. dell'Istituto di ricerche biotecnologiche, complesso dalla forte matrice neoespressionista non dimentica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di materiale fissile e fertile, rivestite con strati di carbone pirolitico e di carburo di silicio, disperse in una matricedi vengano interposti altre macchine o apparecchi (impianti ditrasformazione) che vengono installati in certi punti della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Revolucionarias de Colombia) − risale addirittura agli anni Cinquanta: dimatrice liberale e poi comunista, raggruppava più del 40% dei apprezzabili con la decisione dell'M-19 di deporre le armi e ditrasformarsi in un partito legale alla fine del ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] lentamente ad una temperatura che sia ancora al di sopra di quella ditrasformazione al raffreddamento, e si temprano: a questo di 580°; a temperature inferiori si formano soltanto aghi di azoturo diffusi nella matricedi ferro.
Ma la presenza di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] lezioni varianti. Va notata la trasformazione dell'apparato con i segni di interpunzione di diverse edizioni moderne: giudicato troppo quasi la matricedi gran parte dei testi biblici. Il resto è considerato preistoria. Responsabili di questi testi ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] notevoli somiglianze con i processi di sviluppo: gli stadî che attraversa una matricedi rigenerazione indifferenziata, che poi si da un processo ditrasformazione dei segmenti addominali in segmenti toracici, trasformazione che ristabilisce la ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...