In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] processi ditrasformazione (detta anche trasmutazione) di alcuni isotopi di carburi di uranio fortemente arricchito e torio, rivestite con due strati di carbonio pirolitico e uno strato intermedio di carburo di silicio, e disperse in una matricedi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] a matrice’ che comportano, contemporaneamente e in parallelo, elementi sia di ripartizione verticale che di e finali della trasformazione, ma anche dal tipo ditrasformazione. Fra le trasformazioni termodinamiche con riferimento particolare ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , con le derivate che definiscono le matrici calcolate nel punto fisso x~. Un caso familiare di punto fisso stabile si ha per il s. possono corrispondere a funzioni svolte (operazioni ditrasformazionedi materiali e/o informazioni) e/o a componenti ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di trasferimento di gruppo il trasporto di molecole attraverso la m. comporta la trasformazionedi un sottile strato di microfibrille di cellulosa, orientata e del diametro di 4-20 nm; esse sono inglobate in una sostanza non fibrillare, la matrice, di ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] non sono autostati di CP. Attualmente si attribuisce la violazione di CP a una proprietà della matricedi mixing dei quark rinormalizzabile è l’invarianza di gauge, cioè l’invarianza sotto un gruppo ditrasformazioni i cui parametri sono diversi ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] , detto spinore o, anche, spinore di Pauli, caratterizzato da specifiche proprietà ditrasformazione sotto le rotazioni spaziali. Gli operatori che agiscono sullo spazio di Hilbert degli stati della particella diventano matrici 2×2, i cui elementi ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] ottica, utilizzabili per rilevare entrambi i tipi di grandezze, sia alle matricidi s., che consentono prestazioni sempre più sofisticate. trasformazione della proprietà chimica o biologica, alterata dalla presenza dell'analita, in una proprietà di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] di leggi di conservazione, dieci delle quali corrispondono ai dieci tipi ditrasformazionedi invarianza. Una di queste leggi di conservazione, quella dell'energia, è di ., partendo da una conoscenza della matricedi collisione e in effetti essa viene ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] simmetrie P e C è introdotta nel MS dalle differenti proprietà ditrasformazione sotto il gruppo SU(2) ⊗ U(1) dei quarks e delle piccole masse e quindi anche per i neutrini si ha una matricedi mixing VP-NMS (v. Pontecorvo, 1957; v. Maki e altri ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] A e B). L'insieme delle matrici (Λαβ), al variare di tali parametri, forma un gruppo indicato con SO(3, 1) (v. Lyubarskij, 1960). Aggiungendo le traslazioni Ξα, si ottengono le trasformazioni non omogenee di Lorentz (1), dipendenti da 10 parametri ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...