QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] modificata in modo tale però da non interessare la teoria della matrice S, ma solo gli aspetti "a corto tempo" della A1 subirà la trasformazione
per cui non è più possibile far corrispondere a uno stato di A1 una distribuzione di probabilità ∣cn∣2 ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] di un campo elettrico E modifica la risposta dielettrica del mezzo, causando una variazione degli elementi del tensore (1/n2)ij con una trasformazione lineare rappresentabile, per simmetria di permutazione, da una matrice in forma contratta (6× ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] matrice metallica (v. fig. 14A) che gli fornisce la resistenza meccanica richiesta dalle applicazioni su larga scala. La particolare morfologia a scaglie dei grani didi realizzazione prototipi di cavi per il trasporto di energia, trasformatori e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il concetto ditrasformatadi Hilbert. Da questi concetti si origina problema degli autovalori dimatricidi medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La scoperta di raggi X dal Sole ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] di cadmio, il cui isotopo con A=113, attraverso un processo (n, γ), si trasformadi elevato Z oppure di distinguere nuclidi dotati di numeri atomici molto vicini nella stessa matrice cristallografica o di raffinare la conoscenza delle strutture di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e per gli argomenti non pertinenti addotti – come la lunga digressione filosofica sulla reciproca trasformazione degli elementi, dimatrice peripatetica – costituisce un’anomalia rispetto agli altri trattati tecnici greci, interessante dal punto ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] calcolo dettagliato dimostra che nel limite N → ∞ si ha che
dove Q è una matrice n × n, con tutti gli elementi diagonali uguali a zero (Qa, a = 0 continuazione analitica in n: al variare di n un massimo può trasformarsi in un minimo e viceversa. Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] intervalli di tempo regolari. In questo caso la legge che regola il moto del sistema è data da una trasformazione ( x0)/∂y e ∂f(x)/∂x è la matrice jacobiana di f. Nell'esempio precedente, le matrici jacobiane nei punti di equilibrio (−1,0), (0,0), (1, ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] luogo, sebbene durante il big bang sia avvenuta la trasformazionedi pura energia in materia e antimateria in pari quantità bottom e un quark strange, e ricavarne un altro elemento dimatrice, Vts.
Fisica dei neutrini
Il ramo della fisica delle alte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] , Einstein e Grossmann furono in grado di trovare soltanto una complicata matrice, che dava luogo a un insieme di dieci equazioni che non soltanto non erano invarianti rispetto a trasformazioni generali di coordinate, ma portavano addirittura a ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...