Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] composizione della popolazione, matricedi migrazione, consanguineità), al fine di analizzare la struttura della , Métraux, Bastide), che accentuò lo studio dei processi ditrasformazione culturale, aggiungendo, ove possibile, l’indagine diacronica a ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di trasferimento di gruppo il trasporto di molecole attraverso la m. comporta la trasformazionedi un sottile strato di microfibrille di cellulosa, orientata e del diametro di 4-20 nm; esse sono inglobate in una sostanza non fibrillare, la matrice, di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] a zero tutti i minori di ordine massimo.
M. ortogonale
Tipo di m. che interviene nelle trasformazionidi coordinate cartesiane ortogonali, per m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre dimatrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] matricedi alluminio contenuta in una struttura spugnosa di allumina (ossido di alluminio); in questa matrice è inglobato, in varie forme, materiale di altra natura, che, interagendo con la matrice è a meno ditrasformazioni birazionali dette flops. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] concetto astratto di funtore; la loro ricerca approderà nel 1945 ai concetti di categoria e ditrasformazione naturale, Barre di uranio sono inserite in una matricedi grafite che provvede a moderare i neutroni emessi nella reazione di fissione dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il concetto ditrasformatadi Hilbert. Da questi concetti si origina problema degli autovalori dimatricidi medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La scoperta di raggi X dal Sole ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] e una vera e propria teologia, la théologie des insectes. Ma la matrice del nuovo organismo è cercata nell'uovo. Nel 1677, nella cerchia dell . Il caso come evento si trasformerebbe o tenterebbe ditrasformarsi nel caso come principio, rinunciando ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] diversità razziale: prime interpretazioni
Preceduto dal trasformismo lamarkiano, nella seconda metà dell'Ottocento di snodo tra espansioni di diversa matrice linguistica e antropologica: ne è risultata una grande ricchezza di forme di transizione ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...