L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] concetto bernardiano, secondo cui la matrice citoblastemica delle cellule forma una sorta di 'ambiente interno' che dipende la loro capacità ditrasformazione e di riproduzione, era per certi versi più vicino all'ambiente interno di Bernard, anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] cellulare ditrasformarsi non era però comune a qualsiasi tipo cellulare. Secondo Virchow, questa anzi era caratteristica del tessuto connettivo che costituiva la "fonte germinale" fondamentale delle eteroplasie, la matrice in grado di rispondere ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età ditrasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sviluppo dell’economia del 21° secolo – un’età ditrasformazione globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione sviluppato una metodologia di supporto nota come SERIEE e l’ISTAT sta producendo la matricedi contabilità integrata all’ ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] cartilaginee, veicolano cellule indifferenziate che in questa sede si trasformano sia in osteoblasti, per la sintesi dimatrice ossea, sia in osteoclasti, per il riassorbimento della matrice calcifica. Lo strato più esterno dell'abbozzo cartilagineo ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] una mutazione nel gene che codifica la sintesi del fattore di crescita o del recettore corrispettivo può indurre una proliferazione incontrollata della cellula bersaglio con conseguente trasformazione da normale a neoplastica. La scoperta del NGF ha ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] principali denominati F0 e F1; F1 sporge verso la matrice ed è attaccato tramite un peduncolo a F0 che è di ossigeno, per trasformarsi in acqua, deve riceverne il doppio, esistono lungo questa catena enzimatica dei punti di raccolta e dei punti di ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] diploidi.
Nei Protozoi i gameti derivano da trasformazionedi individui ordinari, oppure da individui gametogeni, capacità di attirare elettrostaticamente un pigmento (il toner) e formare una matrice ponendo a contatto della quale un foglio di carta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] a zero tutti i minori di ordine massimo.
M. ortogonale
Tipo di m. che interviene nelle trasformazionidi coordinate cartesiane ortogonali, per m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre dimatrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] cioè la sua trasformazione in una molecola dotata di attività enzimatica, che trasforma il secondo componente, algebrico (di un elemento o di un minore in una matrice quadrata). Data una matrice quadrata a n righe e n colonne, un minore di ordine p ...
Leggi Tutto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] È ammesso il fenomeno inverso, cioè la trasformazionedi osteociti in cellule osteoprogenitrici (modulazione cellulare). tessuto osseo sintetizzando e secernendo i componenti della matrice ossea (collagene, proteoglicani, glicoproteine). Gli ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...