ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] strutture a matrice sono tipici esempi di organizzazione delle risorse e del processo decisionale e di responsabilità.
Le ai due sistemi a monte e a valle, al processo ditrasformazione considerato e alle due interfacce fra il processo e i due ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di produzione e la funzione obiettivo o domanda finale. Questo strumento, tuttavia, non fu usato nella pianificazione perché una matricedi un programma coerente di riforma verso il mercato e ditrasformazione capitalista. La realizzazione di questo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] con un incessante lavoro interno ditrasformazione, di riforma e di ricostruzione, aderiscono perfettamente a questo , dove ha prevalso un paradigma di interpretazione dei sistemi scolastici dimatrice comparativistica; in quello sociologico, dove ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] borghesia. A seguito dei grandi processi ditrasformazione e di ristrutturazione dell'economia tedesca e giapponese, primo tipo di interpretazione, dimatrice neomarxista, considera l'impresa minore come un residuo delle prime fasi di sviluppo del ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] evidente la matrice schumpeteriana. In questa impostazione emerge un modello d'impresa fondato sul concetto di impresa- ditrasformazione in senso lato, quali avvengono nel corso del tempo.In ultima istanza l'obiettivo di un simile indirizzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] sono all’origine di crescenti aumenti di produttività e di un graduale processo ditrasformazione della società rurale. desiderio di interpretare le res novae del loro tempo alla luce del pensiero del passato.
Fu la cultura monastica la matrice dalla ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età ditrasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sviluppo dell’economia del 21° secolo – un’età ditrasformazione globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione sviluppato una metodologia di supporto nota come SERIEE e l’ISTAT sta producendo la matricedi contabilità integrata all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] per elaborare gli strumenti di intervento di riforma fondiaria e ditrasformazione agraria sia nelle aree più di quanto avvenuto tra gli economisti agrari americani e tedeschi,
rispetto alla matrice economica sembra evidente che, mentre è stato di ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] con lo sviluppo del Paese (un sistema amministrativo dimatrice sociologica meridionale avrebbe dialogato a fatica con un spesso dominante.
Basato su tali linee portanti, il processo ditrasformazione è in corso, secondo dinamiche che in ogni Paese ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] anche la successiva adesione del D. al programma fascista ditrasformazione corporativa della società e delle istituzioni, che, già negli combinazione di liberismo, riformismo e nazionalismo produttivistico che, associata alla matrice positivistica ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...