Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] e quindi il funzionamento di canali efficaci tra il punto reale di produzione del r. e quello ditrasformazione in nuova risorsa o nei servizi speciali di bonifica delle discariche abusive, di raccolta dei r. a prevalente matrice organica provenienti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] presentano i composti a matricedi a., costituiti da fibre di carburo di silicio, allumina, boro di t di a. nel 2007. La localizzazione degli impianti ditrasformazione inizialmente è stata poco richiamata dalla materia prima, cioè i giacimenti di ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] sua volta determinata dal tasso di immissione delle sostanze nell’ambiente e dalla velocità ditrasformazione.
Per stabilire il rischio e alle proprietà dello stesso sedimento, legarsi alla matrice ambientale in proporzione diversa e per questo avere ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] la stessa e si basava su tre ipotesi principali: a) l'obiettivo di ogni impresa è quello di rendere massimo il profitto; b) i principali fattori produttivi, utilizzati nei processi ditrasformazione, sono le materie prime, la terra e il lavoro; c) il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di materiale fissile e fertile, rivestite con strati di carbone pirolitico e di carburo di silicio, disperse in una matricedi vengano interposti altre macchine o apparecchi (impianti ditrasformazione) che vengono installati in certi punti della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] , ordinata) o dalla loro preventiva trasformazione in tessuti. Diverse sono le funzioni che la matrice esplica: mantenere separate le fibre (evitando che si abbiano azioni di sfregamento a seguito di piegamenti, di stiramenti, ecc., dovuti all ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi ditrasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] meccanismi ditrasformazione
Le trasformazioni che i b. s. realizzano possono impiegare uno o più meccanismi fisici. Di notevole costituito da un insieme di grani abrasivi tenuto insieme da una matrice, in genere polimerica, di forma cilindrica (mola ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] città, formando una rete i cui nodi sono le sottostazioni ditrasformazione alle quali arrivano le linee aeree o sotterranee ad alta e di niobio; le matricidi rame hanno geometrie standard di tipo rettangolare o circolare e contengono un numero di ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] del modello dinamico. Il legame ditrasformazione delle forze e coppie cartesiane costituisce la cosiddetta statica del robot. In base al principio dei lavori virtuali si ha
u=JT(q)F
in cui compare la matrice trasposta dello Jacobiano del robot ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] limitata e inegualmente distribuita, o la sua potenziale capacità ditrasformare la struttura urbana.
2. Quali sono le ‛ ovviamente su quel che avviene nei quadranti culturali della matrice, di cui si parlerà ora, benché questi ultimi presentino ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...