Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la componente democratico-cristiana aveva alle spalle una storia di concezioni corporativistiche del sindacato e, parlando in prospettiva di ‛partecipazione agli utili' e di ‛trasformazione del proletario in proprietario', rifiutava in sostanza la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] i quali si può parlare più ditrasformazione che di novità della fonte, vi sono i casi di vero e proprio incremento della tipologia dalla sua matrice naturale o primaria, il documento poteva venir ricondotto a essa da rapporti di derivazione, di cui ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] immediate, e probabilmente provvisorie, del processo ditrasformazione dell'economia mondiale. Ma non si deve nella fantasia dell'uomo da sempre vagheggiante questo attributo dimatrice divina.
La strutturazione del palinsesto all'epoca della ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che a possibili offerte cultuali, ai processi ditrasformazione per la produzione di unguenti profumati. D'altro lato, tanto il in parti per milione nella matrice inorganica delle ossa, ci permettono di quantificare, al di là delle rare e sporadiche ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che proprio perché limitata nelle sue prospettive rischiava ditrasformarsi in un «paese levantino»: segnato dal questa storiografia, percorsa da un marcato revanscismo dimatrice neoliberale del quale Dossetti aveva presagito la rischiosità ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del carattere duale del movimento stesso: un robusto sindacato dimatrice socialista con le sue varianti interne e un più ’economia italiana stava attraversando una fase di espansione e ditrasformazione strutturale e che l’organizzazione sindacale ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] possa utilizzare la natura umana come modello o come matricedi modelli: anzi, il suo stesso svuotamento obbliga a e società possono subire entificazioni che le trasformano in qualcosa di 'dato' e quasi di 'naturale', in realtà che sopravviverebbero e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] equilibrio dinamico attraverso il duplice processo ditrasformazione dell'energia sottratta all'ambiente in attività, e di elaborazione dell'informazione ricevuta in altra informazione, ha una indubbia matrice biologica; anzi, essa utilizza al tempo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] con un incessante lavoro interno ditrasformazione, di riforma e di ricostruzione, aderiscono perfettamente a questo , dove ha prevalso un paradigma di interpretazione dei sistemi scolastici dimatrice comparativistica; in quello sociologico, dove ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] sua concezione della rivoluzione come conclusione di un processo di lungo periodo ditrasformazione dei rapporti economico-sociali, sottolineando riforme, nel quadro di un sempre maggiore sviluppo della democrazia dimatrice liberale e del ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...