Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] in un territorio attraversato dalle correnti ditrasformazione economica e politica dell’età giolittiana. mesi.
La rivista apriva i battenti con un manifesto programmatico dimatrice neoromantica orientato a restituire la società a Cristo e a un ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dimatrice greca, con la fondazione di abbazie tra Calabria e Sicilia da parte di Bartolomeo di Simeri (m. nel 1130), sia di orientamento latino, con Giovanni di furono oggetto di importanti interventi di restauro oppure ditrasformazione, che le ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con l'America del Nord.
Nel contesto del gigantesco processo ditrasformazione in atto nel mondo, la guerriglia moderna va vista come dimatrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella tecnica di lotta vi sono criteri e norme di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 1968; tr. it., p. 22), la letteratura psicanalitica dimatrice freudiana, soprattutto dalla fine degli anni cinquanta, ha mostrato serve a descrivere i processi di formazione, di persistenza e ditrasformazionedi alcuni gruppi e organizzazioni ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] evidente la matrice schumpeteriana. In questa impostazione emerge un modello d'impresa fondato sul concetto di impresa- ditrasformazione in senso lato, quali avvengono nel corso del tempo.In ultima istanza l'obiettivo di un simile indirizzo di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] dalla libera associazione dei lavoratori, dall'altro quella dimatrice cattolica, che si rifaceva alla gestione dei religiosi che rientrano invece in un complessivo processo ditrasformazione dell'attribuzione di senso da parte dei soggetti. D'altro ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] matricedi variabili che consentono di elaborare una tipologia delle formazioni socioreligiose ortodosse.
La combinazione, all'interno di un gruppo religioso, di 'interpretazione ufficiale di una dottrina o di un messaggio religioso trasformato in un ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di «trasformare in luoghi di divertimento quei campi dimatrice professionale di provenienza sia assai diversa, essi condividono la necessità di individuare criteri razionali che consentano di definire, al margine di ogni trionfalismo, ma anche di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] liberale, l'evoluzionismo naturalista non vi divenne matricedi un'elaborazione teorica dominante nel campo delle fiducia nel progresso, capace ditrasformare conquista e sfruttamento in una partecipazione equa e attiva di tutti ai vantaggi della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] fine del Quattrocento, allorché scomparvero o finirono per trasformarsi nei nuovi centri della produzione e del commercio su una estremità, era battuto su una matricedi metallo più dolce, generalmente di rame, che riceveva l'impronta della lettera ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...