SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] [1]
B = m21a + m22b
I coefficienti mij definiscono una matrice che caratterizza la ricostruzione. Una notazione più semplice viene tuttavia usata più grandi in grigio), i 9 dimeri (tre lungo la diagonale corta della cella e 12 − comuni però a due ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] minimale è quello della teoria introdotta da Georgi e Glashow nel 1974. In questo caso, le cariche C1, C2, T3, Y corrispondono alle transizioni diagonali di una matrice 5 × 5, così come nelle interazioni forti le cariche C1 e C2 sono incluse in una ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] atomi della molecola rispetto alle reazioni a carattere elettrofilo o nucleofilo; si è inoltre dimostrato come gli elementi fuori diagonale Prs della matrice P (cui nel caso di molecole insature si è dato il nome di "indici di doppio legame") possono ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] ε Z e vettori r, s, c≥+0 tali che:
L'insieme delle matrici Z è costituito da tutte le matrici quadrate con elementi non positivi fuori della diagonale principale.
La soluzione del problema lineare di complementarità è data allora dalla soluzione del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Danubio. Era attraversata dalla via che, tagliando in diagonale la penisola balcanica, collegava Singidunum (Belgrado) con Bisanzio vasi di pietra da usare come unità di misura e una matrice per coniare monete indicano che si trattava della casa di un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] I sec. a.C. è analizzata dalla Topperwein (1976), mentre alcune matrici recuperate in una cisterna sono edite da Radt (1978); gli stretti serie di combination tiles con spigolo lungo l'asse diagonale rende certa l'esistenza di una terza falda, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] fittili, un pugnale di bronzo con profilo del tipo "a violino" e una matrice per fusione. I vasi sono di due tipi: il primo, ad alto corpo di lana, che comprendono tessuti a trama diagonale simili alle grandi sciarpe, approssimativamente coeve, dei ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che nessun elemento sia emerso per poter ragionare delle matrici del destino del maestro in rapporto con i milieux potere sono volutamente enfatizzati dallo scultore nel formare la diagonale, che parte dalla spalla destra, protervamente spinta in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] tedeschi. Passato rapidamente in vantaggio grazie a un lento diagonale di Raúl, sul quale il portiere Butt ha mancato 'edizione 1937 si verificarono nuovamente gravi incidenti di matrice politica che costrinsero gli organizzatori a escludere Admira ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] sono particolarmente numerose; si ricorderanno, da Ebla, alcune matrici di asce finestrate (museo di Aleppo). I ritrovamenti più in Battriana), foggiata a reticolo di quadrati in diagonale, con scollatura circolare o triangolare, manicata o meno ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...