Kronecker Leopold
Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] di una sua utilizzazione, v. elettrostatica nel vuoto: II 389 [6.9]). (b) Nella teoria delle matrici, ||δrs|| è il simb. della matricediagonale unitaria. ◆ [ANM] Simbolo di K. generalizzato: indicato con δ ij11,, ...,..., irjr , vale 1 (oppure -1 ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazióne [Der. di diagonale] [ALG] D. di una matrice: il procedimento per cui, data una matrice quadrata A, si determina un'altra matrice quadrata, non singolare, B, tale che [...] BAB-1 sia una matricediagonale. Le A per cui questo è possibile si dicono matrici diagonizzabili. ...
Leggi Tutto
matricematrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] a₁, a₂,..., ann; diagonale secondaria è quella formata dagli elementi am1, am-1,2, ..., a₁. ◆ [ALG] Diagonalizzazione di una m.: → diagonalizzazione. ◆ [ALG] Equazione caratteristica di una m.: v. oltre: Teoria delle matrici. ◆ [MCQ] Meccanica delle ...
Leggi Tutto
diagonalediagonale [agg. e s.f. Der. del gr. diagónios "attraverso l'angolo (sottinteso, al vertice di un poligono)"] [ALG] D. di un poliedro: ogni segmento che unisce due vertici di un poliedro non [...] non consecutivi; le d. di un poligono di n lati sono in numero di n(n-3)/2. ◆ [ALG] Matrice d., o in forma d.: matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi non appartenenti alla d. principale; gli elementi della d. principale sono gli ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] r. di tre vettori non complanari è la diagonale del parallelepipedo costruito sui tre vettori (regola del f(x)=0, g(x)=0 abbiano k radici comuni occorre e basta che la matrice [2] abbia caratteristica m+n−k, o anche che risulti R=R1=…=Rk−1 ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] tipo desiderato, come si verifica senza soverchie difficoltà, dal momento che è sufficiente prendere la matrice X diagonale e tutte le matrici Y unità.
I polinomi centrali di Formanek promettono di essere utili in certe questioni riguardanti anelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] anello e in relazione alle applicazioni lineari. Si discutono le matrici quadrate, diagonali, monomiali e triangolari. Si spiega il cambiamento di base e si definiscono le matrici equivalenti e quelle simili. Si prende in esame il prodotto tensoriale ...
Leggi Tutto
determinante
determinante [agg. e s.m. Der. del part. pres. determinans -antis del lat. determinare "definire qualcosa fissandone i limiti" (affine a delimitare), comp. di de- e terminus "limite, confine" [...] quale ars=asr, cioè tale che elementi in posizioni simmetriche rispetto alla diagonale principale abbiano valori uguali. ◆ [ALG] D. trasposto: di un d. dato |A| è il d. della matrice che s'ottiene scambiando le righe con le colonne; s'indica con ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] u.: relativ. a una data operazione binaria, un elemento neutro rispetto a tale operazione. ◆ [ALG] Matrice u.: la matrice quadrata, di generico ordine n, che ha nulli tutti gli elementi tranne quelli della diagonale principale, che sono uguali a 1. ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] retta d'incontro di un piano con il piano di riferimento. ◆ [ANM] T. di un operatore: la somma degli elementi diagonali della matrice associata all'operatore: v. algebre di operatori: I 98 e. ◆ [ALG] T. di un tensore: la contrazione degli indici in ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...