(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] del ruolo determinante dei fattori solubili extracellulari e delle interazioni cellula-cellula. Prodotti della matriceextracellulare (collagene, laminina, fibronectina, ecc.), fattori di crescita (Epidermal Growth Factor, EGF; Plateled Derived ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] le HSC. Le HSC, in vivo, sono esposte a numerosi fattori di crescita, sia solubili sia legati alla matriceextracellulare, che ne regolano l'attività e la cui identificazione potrà contribuire a stabilire le condizioni sperimentali ottimali per la ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] sono presenti recettori specifici per un determinato effettore extracellulare (ormone o altra sostanza); la combinazione dell' mentre la loro ossidazione è catalizzata da enzimi situati nella matrice mitocondriale (fig. 8).
Poiché gli acil CoA non ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] enzimatico, chimico o meccanico. Gli agenti più comunemente usati sono gli enzimi idrolitici che distruggono la matriceextracellulare; questo metodo, pur essendo molto efficiente, può danneggiare la membrana cellulare provocando la lisi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] alla proteina è quello di sostegno meccanico alla cellula per il tramite del collegamento tra il citoscheletro e la matriceextracellulare. In seguito si scoprirà che il recettore è espresso in diverse isoforme nella maggior parte dei tessuti. Questa ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] e di connessioni fra questi e le molecole del citoscheletro: i punti d'appoggio, su altre cellule o sulla matriceextracellulare, sono forniti dalle molecole d'adesione, mentre il collegamento è assicurato da una miriade di proteine ad azione ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] e ha la funzione di preservare l'integrità della connessione tra la membrana cellulare (sarcolemma) e la matriceextracellulare durante la contrazione muscolare. La distrofia muscolare di Duchenne (DMD), una forma severa di distrofinopatia, evolve ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] le integrine. Tali molecole dirigono l'assone a selezionare il corretto bersaglio interagendo specificamente con molecole della matriceextracellulare o con molecole espresse sulla superficie della cellula bersaglio. Le CAM, che includono N-CAM, L1 e ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] il contatto più o meno stabile fra una cellula e l'altra o tra una cellula e la cosiddetta matriceextracellulare. Un altro tipo di proteine di membrana, i recettori, hanno invece la funzione di riconoscere fattori extracellulari specifici e ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] in modo analogo ai recettori per i fattori di crescita ed è capace di legare elementi strutturali della matriceextracellulare. È stata identificata una famiglia di geni, detti GAS (Growth arrest specific), che codificano proteine, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., cellula o gruppo di cellule presente...
proteoglicano
proteoġlicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti in concentrazioni diverse (molto abbondante...