filamento intermedio
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] sostegno meccanico alla membrana, nelle regioni in cui essa viene a contatto con altre cellule o con la matriceextracellulare. Non hanno funzione di movimento; non si conoscono, infatti, movimenti della cellula che dipendano dai filamenti intermedi ...
Leggi Tutto
filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] di actina corticale alle proteine integrali di membrana che, in qualche cellula, creano interazioni anche con la matriceextracellulare. All’interno delle cellule, il citoscheletro di actina ha una struttura dinamica, con i filamenti capaci di ...
Leggi Tutto
fibronectina
Glicoproteina, avente un peso molecolare di ca. 220.000, presente sulla matriceextracellulare. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a livello delle estremità [...] ’adesione cellulare. Il ruolo principale della fibronectina è, infatti, quello di far aderire le cellule a tutti i tipi di matriciextracellulare, tranne a quello di tipo IV (in tal caso è la laminina a svolgere questa funzione). La presenza della ...
Leggi Tutto
laminina
Stefania Azzolini
Glicoproteina adesiva molto voluminosa; risulta la componente più abbondante di tutte le lamine basali. Le glicoproteine adesive sono grosse molecole che presentano diversi [...] altro con le fibre collagene e un altro con i proteoglicani, garantendo così alla cellula la possibilità di aderire sulla matriceextracellulare. La laminina è composta da tre grosse catene polipeptidiche A, B1 e B2; le catene B si avvolgono attorno ...
Leggi Tutto
molecole adesive
Alberto Mantovani
Le cellule dell’immunità comunicano attraverso mediatori solubili e molecole adesive. Le molecole solubili potrebbero essere paragonate alle parole con cui gli esseri [...] dove avvengono risposte immunitarie innate o adattative. Infine, più in generale, le molecole adesive consentono l’interazione con le maglie della matriceextracellulare e il suo rimodellamento durante i processi di riparo dei tessuti.
→ Citochine ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] proteico che attraversa la membrana cellulare, un dominio extracellulare che si lega alla m. tramite il può essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con elementi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] in comunicazione l’interno delle cellule con lo spazio extracellulare, l’interno degli organelli intracellulari con il citosol, V={ai} e la cui descrizione statistica sia fornita da una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] nucleico dai danni che potrebbero essere prodotti dall'ambiente extracellulare; in secondo luogo consente l'ancoraggio del virione costituite da glicoproteine esterne e da una proteina di matrice situata all'interno dello strato lipidico. Alcuni dei v ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] b. intesa non più come singola disciplina ma piuttosto come matrice scientifico-didattica comune a più indirizzi e di essi costante interazione tra la molecola che rappresenta il segnale extracellulare e il recettore di superficie; interazione tra il ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] parete, una struttura complessa di microfibrille di cellulosa su una matrice di emicellulosa e proteine, e tanto robusta da resistere alla tirosinchinasi. Essi sono formati di una porzione polipeptidica extracellulare che lega il fattore di a. ed è ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., cellula o gruppo di cellule presente...
proteoglicano
proteoġlicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti in concentrazioni diverse (molto abbondante...