RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] capside è avvolto da un involucro, costituito da una proteina di matrice addossata all'interno di un doppio strato lipidico nel quale s'intercalano maniera autonoma e di sopravvivere nell'ambiente extracellulare, i virus dipendono per il mantenimento ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] contenere piccole quantità di sali di ferro chelati nella matrice e che sono in grado di assumerli rapidamente per dipendenti, la ceruloplasmina è stata considerata un importante agente antiossidante extracellulare (v. Stocks e altri, 1974; v. cap. ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] I tentativi compiuti per isolare tali sistemi di trasporto dalla matrice della membrana sono finora riusciti solo in parte. Nei l (in confronto, la concentrazione di sodio del liquido extracellulare luminale e controluminale è di circa 144 mmol/l) ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] rigida parete composta da fibre di cellulosa immerse in una matrice di zuccheri.
4. La replicazione del DNA
La struttura propria attività biosintetica. Questo richiede che lo stimolo extracellulare venga trasdotto sino al nucleo e qui induca ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] insieme delle risposte, e H(S,R) è l'informazione congiunta nella matrice stimolo-risposta (Georgopoulos e Massey, 1988). Per quanto riguarda i dati in questione per registrare in modo extracellulare i potenziali d'azione isolati delle singole ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] provoca il rilascio degli enzimi lisosomiali nel mezzo extracellulare, con la possibilità di causare danni localizzati alle per la proteina di fusione F e per le proteine della matrice M2. La prova più convincente che l'aggravarsi della malattia sia ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] metabolismo cellulare, quando vengono liberati nel liquido extracellulare si legano a specifiche molecole della superficie dei reni.
10. Le molecole ormono-simili della matrice cellulare
In un organismo pluricellulare le cellule sono organizzate ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e RNAsi-H) in molti frammenti più piccoli, tra cui la matrice p17, e il capside (p24), ognuno con funzioni specifiche. L intracellulari, la proteina Tat ha una 'seconda vita' extracellulare, dove può interagire con diversi recettori di superficie ( ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] membrana ondulante) tra la superficie cellulare e la porzione extracellulare del flagello. Nel caso delle leishmanie, diffuse nelle comunque la sintesi di un'iniziale matrice di mucopolissaccaridi. Questa matrice resta tale nei gusci di natura ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] l'anidride carbonica, possono diffondere liberamente attraverso la matrice lipidica. Le proteine della membrana cellulare hanno diversi , in cui la concentrazione di Na⁺ nel liquido extracellulare è circa 13 volte maggiore di quella nel liquido ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., cellula o gruppo di cellule presente...
proteoglicano
proteoġlicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti in concentrazioni diverse (molto abbondante...