Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] deposito del Minoico Tardo I di Cnosso fu trovata una matrice in terracotta per anello d'oro; una cretula impressa con la fila di teste maschili barbate, eseguite ad agemina (Micene; una identica da Pylos), o le teste di tori frontali sulle tazze di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] cui la città si aiuta a fondare o a conservare fondata la sua identità prima(17).
La dotazione musicale di base di Venezia città-stato, la (vittima della mancata inseminazione nella matrice del pensiero teoretico-teologico-etico-sistematico ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] forme analoghe: così si riuscì a produrre perle pressoché identiche in grandi quantità. A ragione si pensa che le : una foglia d'oro o argento veniva pressata su di una matrice concava e l'immagine impressa veniva in seguito rifinita con un bulino ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] arcate normalizzano la forma del pilier cantonné nella matrice tonda per nucleo e membrature e la applicano la tradizione delle c. dell'Ile-de-France con una pianta pressoché identica a quella di Amiens e il tipo del pilier cantonné e il sistema ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sistema statunitense rappresenta, come si vedrà, la matrice storica delle moderne legislazioni a tutela della concorrenza sotto il profilo della formulazione delle norme, è quasi identica a quella delle corrispondenti fattispecie del Trattato di Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dimostrativa. Infatti, l'apodittica, di matrice aristotelica, costituisce uno strumento intellettuale indispensabile si svolge secondo un rituale accademico fortemente formalizzato e sempre identico a sé stesso. Dopo l'esecuzione del criminale, il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] C, secondo una relazione dalla quale si deduce una legge di variazione temporale identica a quella riportata in Fig. 519, con l'ovvia sostituzione di C( seconda delle differenti radiazioni. Nella matrice argillosa sono anche inclusi piccoli cristalli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] dal Verano) e le arnie con motivi decorativi impressi a matrice, di derivazione tarantina: d'importazione da Taranto se non di per ore e ore di fronte alla organizzazione di un'identica visione d'insieme: per ottenere questo effetto grandioso e ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] apostolato di s. Marco. Ma per una ipotetica matrice microasiatica del cristianesimo aquileiese, cf. P.F. . 77-99); Id., I santi Mauro ed Eleuterio di Parenzo. L'identità, il culto, le reliquie, "Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] l'armatura del mito risponde sarebbe del tipo: l'identico nasce dall'identico (l'uomo dall'uomo) o dal diverso (l' sequenze del racconto e la distribuzione dei mitemi nella matrice in funzione delle loro affinità tematiche non potevano non apparire ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...