Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] cui viene riconosciuto l'antigene, e in parte da molecole, identiche in tutti i linfociti B di tutti gli individui, dette Igα il complesso MHC-peptidi presentato loro dalle cellule della matrice timica evolvono fino alla maturazione e continuano a ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , da una doppia elica se ne formano due identiche. Tale identità presuppone che non siano avvenuti sbagli nella copiatura; stampata una catena semplice di RNA, che si stacca dalla sua matrice e può migrare nel succo nucleare e di là nel citoplasma, ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] I tentativi compiuti per isolare tali sistemi di trasporto dalla matrice della membrana sono finora riusciti solo in parte. Nei di trasporto può nuovamente iniziare.
Gli ultimi dubbi circa l'identità tra l'ATP-asi Na+/K+-dipendente e il sistema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Vi si prova che la teoria dei processi di Markov è identica a una forma della teoria del potenziale; si tratta di un uno dei metodi più usati per il problema degli autovalori di matrici di medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] III: le I e le III, lunghe rispettivamente 14 e 11 basi, sono identiche nei due cromosomi, mentre le II, lunghe poco meno di 90 basi, sono ricchissime composta da fibre di cellulosa immerse in una matrice di zuccheri.
4. La replicazione del DNA
La ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sequenze non stereoregolari di polistirene sono espulse dalla matrice cristallina e trovano posto nel ripiegamento irregolare α-elica ha simmetria 18/5 (3,6 residui per giro) con un periodo di identità c = 27 Å e un passo h = 1,5 Å per residuo; essa ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] (cioè l'insieme di attivazioni provenienti da n assoni) per una matrice n x m, cioè il pattern di connessioni sinaptiche di vario che i nostri qualia interni del colore sono effettivamente identici ai vettori di codifica presso le cellule antagoniste ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] si associano secondo la forza di penetrazione esercitata dalle matrici o dai 'modelli interni' inerenti ai composti organici destinata a ridurre le analogie a rapporti chiari d'identità, mediante l'astrazione delle condizioni di eterogeneità che ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di un albero senza radici, costruito su una matrice di distanza evolutiva derivata dall'allineamento di piccole fago β22 appartiene a una vasta famiglia di fagi morfologicamente identici (ospiti di gram-positivi), molti dei quali contengono introni: ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] numero di vertebre cervicali del topo e della giraffa è identico, anche se ovviamente la loro lunghezza è differente, così come vera e propria teologia, la théologie des insectes. Ma la matrice del nuovo organismo è cercata nell'uovo. Nel 1677, nella ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...