COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] reale, l'ideologia comunista aveva perduto completamente la propria identità. La sua bancarotta l'aveva ridotta a mero pensiero idea della terza via nasce invece dal pensiero di matrice cristiano-democratica e social-democratica. L'avversione al ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] ai nostri gesti un senso che va al di là della loro matrice naturale. Ed è una prerogativa dell'attuale: come ebbe a dire al 'deragliamento' dei sensi con cui supera la sua identità di uomo condannato all'esistenza. Baudelaire, affascinato dall'opera ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] conflitto con alcune delle teorie politiche appartenenti alla matrice culturale dell'illuminismo, in particolare con la dottrina comunità che può essere retta da una volontà generale, identica in tutti, e nella quale i problemi di differenziazione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] della yeshivah, rabbi Z.Y. Kook. Da questa matrice, il Gush Emunim trae la sua interpretazione del sionismo e e le frange da preghiera degli ṣīṣīt ne marcano l'identità. Ambedue le tendenze condividono l'intolleranza proclamata verso ogni modello ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] loro attribuisce. Il liberalismo ideologico procede a una selezione identica, collegando in una stessa visione le gesta di Atene o crea il gruppo, ma lo fa anche vivere. È la matrice di un progetto collettivo ed è perciò il supporto necessario dell' ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] suo più alto livello evolutivo nella razza - concetto di matrice più culturale che biologica in Stephen -, è un "tessuto e, per Haeckel, sotto quella di aristocrazie biologiche.
Un'identica fede nella scienza e nel progresso si ritrova nell'opera di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] a questo legame, formano il seguito di un capo), da un'identica radice germanica *dreu- hanno origine il tedesco Treue, trauen 'aver sociali e alle loro impostazioni metodologiche di matrice tardo-ottocentesca, occorre infatti tenere ben presente ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di tele postfuturiste, alle quali ci lega identica ammirazione rispetto alle più valorizzate opere futuriste. Memorie con gli elementi astratti dell'universo. Mi pare che a questa matrice si possa far risalire l'origine del design italiano del secolo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cristiana e, in particolare, nella visione teologica di matrice agostiniana; si è cioè ritenuta propria dell'antichità anno' che, dopo aver ripetuto in maniera sempre identica un determinato processo, si conclude in una deflagrazione universale ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...