Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] una funzione di lampeggio, e ogni tabellone a matrice intera deve essere programmabile, con la possibilità di 0,20″ secondi per l'altro americano Larsen Jensen: un'identità tattica assoluta.
Molte altre barriere delle distanze del mezzofondo sono ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ogni alter, ossia definisce per sé e per gli altri la propria identità, che vuol dire differenza rispetto a uno sfondo culturalmente omogeneo. Il qui a esaminare uno alla volta i quadranti della matrice del decisore umano, che in realtà tende sempre a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] velocità relativa tra A e B). L'insieme delle matrici (Λαβ), al variare di tali parametri, forma un gruppo determinare A(r), B(r) in modo che tutte le componenti (90) siano identicamente nulle. Confrontando la (90a) con la (90b), si vede che A′/A+ ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] nel corso dei quali quel consesso si affermò come matrice di tutte le cariche del governo veneziano (50).
nobiltà in posizione ambigua quanto alla propria coscienza di sé, all'identità delle famiglie che era venuta cooptando dopo la Serrata, e ai ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] gran parte della società rimane ancora modellata su una più antica matrice e procede sulla strada della modernizzazione a un passo più lento avviato dei processi volti a conquistare una propria identità collettiva e una piena autonomia, e l'autonomia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Diaspora: dispersi nel mondo, gli Ebrei conservano la loro identità culturale e religiosa, pur assimilandosi ai popoli dei quali socialiste. L'analogia tra queste ultime e quelle di altra matrice non va dunque molto lontano.
Tra le due guerre le ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] intero corpo e con le sue parti), i tratti che definiscono l'identità (legami di parentela, attività, luoghi) e i modelli di risposta sottostante l'ependima dei ventricoli laterali, residuo della matrice embrionale da cui nel feto originano i neuroni ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ospitando l'uovo appena fecondato in una particolare matrice nutritiva e protettiva, controllata da vari ormoni e Tucker, 1975), che cioè a quest'epoca la successiva identità sessuale è ancora indipendente dagli influssi ormonali prenatali, e può ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] operaie risvegliò impulsi di difesa della propria identità sociale. Sulla stampa cittadina, anche nelle ed era in città l'espressione più immediata dei ceti medi di matrice radical-repubblicana. Morì a Venezia il 25 febbraio 1922. G. Scarabello ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] o uguale a k è allora data da:
Per calcolare l'integrale di eik•r su Bk si fa uso dell'identità
Se si trascura la dipendenza temporale, gli elementi di matrice Rjj(r) sono dati dalla (32) in funzione di f(r) e g(r) e si ottiene per la funzione ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...