Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] successore, Michael Faraday (v. Williams, 1965), dimostrò l'identità di tutte le forme di elettricità e trovò la relazione quantitativa di un sale poco solubile dello ione considerato in una matrice formata da una materia plastica (v. fig. 2B). ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] mano lombarda, ripreso dal ben più tardo esempio di identico soggetto nel municipio di Treviglio (prov. Bergamo). La statua un complesso dibattito tra sostenitori dell'attribuzione a un maestro di matrice toscana (Longhi, 1940; Salmi, 1955a) o a un ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Non derivano da parole africane, ma hanno una chiara matrice culturale, toponimi come African Bar e Nigger Heaven in prima al meticciamento e alla manipolazione culturale e la seconda all'identità nera e alla purezza culturale. Nella città di Rio de ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dovuto affrontare sin dai suoi inizi è quello relativo alla matrice colonialista da cui nacquero i primi studi. Nel dibattito intensi con le culture sahariane. Ne sono prova l'identità dei tipi ceramici, sia negli impasti, con sgrassante vegetale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] desiderata senza esplorare tutte le celle di una vasta matrice multidimensionale di informazione. Il SIT, d'altra parte, in modo differente entità simili se non addirittura identiche.
Come risultato dei vari schemi di classificazione esistono ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] più sviluppati calò il numero degli ingenui credenti nell'identità tra maggior reddito e maggior felicità, aumentò il numero e negli altri sono per lo più annuali, salvo le matrici di Leontief, la cui complessità ha impedito finora di aggiornarle ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] - un certo numero di variabili nella matrice bidimensionale della corteccia cerebrale, mantenendo una topologia Primati sono stati riassunti nel cap. 3, È c, mentre l'identità della gamma di frequenza e della soglia di rilevamento per la scimmia e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] scolpiti con motivi di aquile agli spigoli, definiti ancora di matrice federiciana da Bertaux (1896) - e di S. Agrippino Atri. Affrescato sulle mura della parte più antica della chiesa (identica alla chiesa 'cistercense', c.d. Atri I, consacrata nel ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] socialmente inferiore alla classe dirigente indigena, che si attribuiva capacità identiche a quelle di chi governava la colonia e ne controllava facoltà a regimi basati su status personali di matrice religiosa o etnica. Le potenze coloniali dovettero ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] con lui aveva vinto anche la tradizione costruttiva di matrice greca, e non solo limitatamente alle galere sottili ( semplice qualificazione di maistro de balestre, tuttavia con l'identica retribuzione, era stato chiamato un tale Marchuola: "In ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...