Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] corinzio era basato su uno statere di 8,7 g circa, identico allo statere euboico-attico (diffuso in Attica, nelle zone di influenza dell'atticizzazione è l'assunzione di misure "naturali" di matrice empirica, quali il piede e lo iugero, all'interno ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e quindi a essi legato da profondi vincoli di identità culturale e cetuale. Di tale comunità, il parroco condivideva , anche in Francia le resistenze della cultura tradizionale, di matrice naturalistica e pagana, furono notevoli, tanto da imporre, da ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] assetto distributivo del broletto Nuovo, concreto simbolo della identità e della potenza del Comune.In Lombardia, l BN, lat. 6477) di Egidio Romano, che propone scelte di matrice francese (Boskovits, 1989), un etimo questo che si sarebbe rivelato ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , che la Chiesa trentina ebbe di rinsaldare la propria identità con la sua comunità etnica. La difesa dell'italianità trentina nel dibattito interno del partito. Gronchi rinverdiva la matrice populista del popolarismo e si dichiarava per l' ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] : Ωψ. Quest'algebra ha un ‛elemento unità': l'operatore ‛identità' 1, definito dalla 1 ψ = ψ. Gli operatori che componenti ψ1, ..., ψ4 sono funzioni di x, y, z, t. Le matrici α e β agiscono sulla ψ come sui vettori u già detti. Per elettroni ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] limiti alla revisione costituzionale e problema della identità-continuità dello Stato
Spesso, alla costituzione materiale e il Movimento Sociale (MSI) - che, per le loro matrici storiche e ideologiche e i loro metodi, vengono considerate dagli altri ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la rete capitalistica di mercato non costituisce la matrice fondamentale dell'organizzazione. "L'antropologia sociale post-contadina': questi agricoltori-cittadini perdono la loro vecchia identità contadina perché il loro reddito, il loro livello di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] cuore-corpo', capace di mettere fine al sentimento di smembramento dell'identità israelita. In tempi più recenti le idee di Aḥad ha-Am e Mussolini.
Questi disordini, e la loro matrice internazionale, spinsero il presidente del Consiglio britannico, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] È così che a Venezia il fascio nasce con un programma identico a quello di Democrazia Sociale anche se con tematiche patriottiche più , ma non per questo il partito rinuncia alle sue matrici e posizioni massimalistiche(93). Da segnalare, a sinistra, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] teoria si costituisca stipulando un uso del termine che le dà identità, già questo è degno di riflessione.
Naturalmente, ciò che avviene nel riconoscere nella lingua storico-naturale la matrice ultima di ogni possibile calcolo, elaborazione simbolica ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...