CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] prodotte, spesso con il recupero di approcci di altra matrice (sistemica, funzionalista o di psicologia sociale). La ragione dei partiti rispetto a quello della conflittualità sociale. L'identità di un sistema è data dalla sintesi o dall'equilibrio ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] fondo romanzo creano un mosaico molto complesso, con toponimi di matrice esclusiva slava (Pellegrini 1990, pp. 296-303), come a ritroso la storia per ritrovarvi i semi di un’identità che si vuole primigenia, connessa quanto più possibile alle radici ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] quella apparentemente più semplice in cui si generano due cellule identiche alla cellula madre, rappresenta di fatto niente di più che i punti d'appoggio, su altre cellule o sulla matrice extracellulare, sono forniti dalle molecole d'adesione, mentre ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] stessa direzione. Tra musei e collezioni, tra realtà di matrice pubblica e privata, allestite o in corso di allestimento, paragrafo conclusivo di un saggio di Clemente (La museografia locale: un’identità difficile, in Id. 1996, pp. 165-77). In esso ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] quelle storie che voleva leggere un pubblico di lettori di matrice urbana, una classe media in ascesa, per la una concezione dell’ordine sociale in cui uomini e donne sono identità reciprocamente interscambiabili, e dove, come conclude il testo, si ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] stessa comunità, chiesa o associazione professionale, nelle quali l'identità di gruppo era il requisito per ottenere un credito, al colpo di Stato del dicembre 1851, ma furono la matrice delle società nate negli anni del Secondo Impero tra l'élite ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] particolare della teoria neoclassica, in cui si suppone l'identità internazionale della tecnologia e dei gusti. Questo (cioè la lui stesso elaborato, calcolò - sulla base della matrice intersettoriale dell'economia statunitense riferita al 1947 - il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] reali, e comportano da parte degli scribi ricerche storiche sull'identità dei re autori delle vecchie iscrizioni. Le durate dei regni periodo anteriore all'esilio ora ricordati quelli di matrice profetica sono abbastanza noti, in quanto conservati in ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ct′)2−∥x−x′∥2=(x−x′∣η(x−x′)). (2)
In questa relazione, η è la matrice diagonale 4×4 con elementi (1, −1, −1, −1) (tensore di Minkowski) e c ad A da una relazione simile alla (8), soddisfacente un'identità di Bianchi (9) e legata alle sorgenti da un' ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] con profitto come ricerche indipendenti. L'antica matrice comune, l'arte, si irrigidisce allora per procedono sia le qualità estetiche sia quelle funzionali. Ma questa identità resiste solo a un grado abbastanza semplice di sviluppo tecnologico; ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...