Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] lavoro), descrivono l'esperienza dei paesi oltremare di matrice europea economicamente sviluppati (tra i quali Stati Uniti sono attualmente presi in considerazione, si scopre che l'identità (e probabilmente la grandezza) di questi costi addizionali e ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] per cui la ginnastica, pur mantenendo la sua matrice educativa in senso generale, ha perso gran parte Anche le ginnaste utilizzano per questo attrezzo il paracalli, con l'identica funzione di quello usato dagli uomini.
Volteggio o salto del cavallo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nell’evoluzione linguistica postunitaria non sono di matrice fiorentina, e seguono altre e più complesse Olschki, Firenze 2007.
P. Trifone, L’italiano. Lingua e identità, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di Id., Carocci, ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] incrocio fra la i-ma riga e la j-ma colonna) di una matrice A di dati, il vettore A si può memorizzare su nastro magnetico ordinandolo altra via, già determinato v. Per provare la mia identità desidero convincervi che conosco il valore di u: mandarvi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] proposto dalla confessione augustana. A nostro avviso, la matrice evangelica dell’iniziativa del Soranzo a Bergamo è senza risposta106. Perlopiù si tratta di figure per noi senza identità; ma nei registri di Ginevra e di Berna troviamo anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Skoda, a Pilsen.
Vi era in Italia un rifiuto, di matrice fortemente religiosa, del capitalismo e di ciò che in seguito verrà che il Paese stava elaborando in riferimento alla propria identità e al proprio ‘paesaggio’. Le infrastrutture assunsero da ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] (cioè l'insieme di attivazioni provenienti da n assoni) per una matrice n x m, cioè il pattern di connessioni sinaptiche di vario che i nostri qualia interni del colore sono effettivamente identici ai vettori di codifica presso le cellule antagoniste ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] positivista e su una teoria della comunicazione di matrice cibernetica, permette di ridurre la conoscenza alla raccolta effetti significativi anche sulla cultura, sulle motivazioni e sull'identità degli uomini che vivono in questa società. Sotto quest ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di Marsiglia, l'8 sett. 1835 salì, con la falsa identità di Joseph Pane, marinaio inglese, sulla nave francese "Nautonnier" diretta Napoli nel 1860). Tale lettura critica, in genere di matrice moderata ma spesso accolta anche dalla sinistra, è stata ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] accesi, a proposito dei collaboratori di giustizia di matrice mafiosa. Le critiche a questo strumento di contrasto un’omonima rivista, che pone al centro della propria azione e identità il tema della riforma della politica e le battaglie contro le ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...