CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] perché vengono persone che meglio sono informate di me"). Tale identità del discorso con l'"homo significans" individua evidentemente l'alienazione notti del Cortegiano costituiscono in definitiva una matrice discorsiva che l'alba del quinto giorno, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di coniugio del gruppo, che in questo caso è 3 (l'identità, le tre permutazioni di ordine 2 e le due permutazioni di all'origine. Ogni rotazione può essere rappresentata da una matrice; la matrice
descrive una rotazione di un angolo ϑ in senso ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] radicale; la vecchia direzione E. Pescatori-C. Ceretti, di matrice garibaldina, venne sostituita di fatto dal binomio L. Nabruzzi-A. una vocazione unitaria che rischiava di compromettere un'identità e un'autonomia socialista ancora precarie. Anche l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Agli inizi dell'era cristiana risalgono anche due attacchi di matrice buddhista al sistema dei varṇa chiusi. Si sosteneva che, in sotto-jāti, cosicché molti individui possiedono una duplice identità; sul piano della sotto-jāti, però, tutti i membri ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dire, ‘macro’, che si interroga sull’influenza di certe matrici religiose sull’affermazione, in un dato territorio, di un certo tal modo la passione per la riscoperta delle radici di un’identità collettiva, che si presume smarrita o in pericolo: una ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] quelli che codificano gli istoni, presentano sequenze pressoché identiche, sono disposti in tandem, in successione, nel come ignoriamo se le relazioni spaziali fra cromosomi nella matrice nucleare siano importanti per il funzionamento del gene. Siamo ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] impegnata. Del resto, nonostante l'abbandono della matrice naturalistica ottocentesca e l'adozione, talvolta esplicita, .
bibliografia
Amselle, J.-L., Logiques métisses. Anthropologie de l'identité en Afrique et ailleurs, Paris 1990.
Amselle, J.-L., M ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] performance o di origine dell’autore) ha suggerito una matrice gallica per la collezione, che, in tal senso, è del 321, in Invigilata lucernis, 27 (2005), pp. 169-179.
67 Sull’identità di Nazario si veda C.E.V. Nixon, B. Saylor Rodgers, In Praise ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] π)+ Lw = P, (7)
ove A´ è una matrice di coefficienti tecnici di tipo leontieviano, P il vettore incognito dei grado, derivabile, con derivate prime parziali positive e seconde negative, e l'identità distributiva (26):
Y = F(L, T, K), (25)
Y ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] locali, anche per l’influenza delle differenti matrici subculturali delle due regioni, hanno utilizzato le esperienze più vicine alla deliberazione hanno quindi finalità legate all’identità complessiva per la città: città della cultura, città della ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...