Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] rigide (come nei teatri classici asiatici, nel balletto di matrice europea, nella pantomima o nel mimo moderno fondato da trasmessa ad altri ed eseguita da altri in maniera esteriormente identica. E poiché non appartiene all'attore più di quanto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] all’interno del progetto grafico un’esplosiva esperienza di matrice futurista. Depero non è un grafico cartellonista, è un di nomi, ognuno dei quali, comunque, con la propria identità di stile. Diventando uno dei più prestigiosi gruppi di artisti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Oriente. Anzi, dopo due anni di ‘primavere arabe’ identità e frontiere di quella regione restano più incerte che mai e di altri paesi arabi del Golfo a favore delle opposizioni di matrice sunnita, mentre l’Iran e il Libano di Hezbollah sono impegnati ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] modo rispecchiano il dibattito in atto in Cina sulla sua nuova identità come grande potenza. Go West (da non confondere con il basso livello di istituzionalizzazione e da una marcata matrice economicistica. Queste sue peculiarità, lungi dall’essere ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] semplice) per un processo di Markov stazionario e gaussiano a più componenti la matrice di correlazione
R(τ)=(ρij(τ))=(E{xi(0)xj(τ)})
è della fisici. In matematica si osserva che ẽ(t) è formalmente identico a √-2-D db/dt, dove abbiamo indicato con ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] diritto è la sfera in cui consuetudini di varia matrice sono più condizionanti e dove, spesso pretestuosamente, in musulmani sono costretti a creare barriere per difendere la loro identità in pericolo e che, dunque, i governanti attuali, nonostante ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dei reni.
10. Le molecole ormono-simili della matrice cellulare
In un organismo pluricellulare le cellule sono organizzate sua struttura determinata. Attualmente, per essere certi dell'identità del materiale attivo, se ne prepara una copia sintetica ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] parlato, la d eufonica (limitata quasi solo a casi con due vocali identiche: è stato il primo ad arrivare; ed ecco che … ) e certa riduzione dei suffissi -essa e -trice (forme di matrice femminista come la studente, la professora, la direttora non si ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] se in maniera limitata, anche l’Italia.
Pur non manifestandosi in tutti i paesi europei con identica intensità, il fenomeno del terrorismo di matrice jihadista è diffuso nell’intero continente. Ogni anno, in media, le autorità europee sventano sei o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] .
Si introducono il determinante di un endomorfismo e di una matrice quadrata e se ne esplicita il calcolo. La teoria dei un numero finito di variabili su un anello commutativo con identità; si precisa qui la derivazione di un'algebra. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...