La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] dell'insieme delle parole sull'alfabeto An⋃Ān equivalenti all'identità nel gruppo libero su An.
Più in generale, un gruppo A si dice razionale se esiste un morfismo μ da A* nel monoide delle matrici n×n tale che (S,w)=λμ(w)γ per opportuni vettori λ e ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] musica popolare.
È chiaro che la percezione della propria identità di gruppo contribuisce a conservare, insieme al gruppo, anche ’ex mandamento di Portogruaro in provincia di Venezia.
La matrice preponderante del friulano è il latino: il grande evento ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] un aggraziato movimento, delicatamente articolato dal panneggio di matrice gotica francese. Il portale occidentale, il più ricco 1950; 1972; Nitschke, 1966). Incerte ne rimangono l'identità e la condizione sociale, sebbene i suoi molti spostamenti ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] il mondo del volontariato non riuscirà ad affermare una sua vera identità e a realizzare la sua autentica vocazione, si trasformerà in filantropia specifiche iniziative.
Caritas
Il volontariato di matrice cattolica ha un referente fondamentale nella ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] da pagare per integrare un'elaborazione più complessa nella matrice retinica è che i fotorecettori devono essere sparsi in . Ogni evento è una parola digitale, che rappresenta l'identità del neurone che ha generato il potenziale d'azione. Questo ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] dei loro maestri. A Roma rientrava nei requisiti d’identità del sodalizio accademico. A Firenze, episodi come la generi della scena affiancano tre abbozzi di prospettive, matrici delle incisioni corrispondenti alla tripartizione vitruviana in Serlio.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] =∂f(x0)/∂y e ∂f(x)/∂x è la matrice jacobiana di f. Nell'esempio precedente, le matrici jacobiane nei punti di equilibrio (−1,0), (0 per ε=0. Infatti, tutte le correlazioni spaziali sono identicamente nulle perché non vi sono interazioni spaziali, e le ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] in altri casi nascono già di per sé scollegate da qualsiasi identità fisica, basate su ragioni che trovano il loro spazio su Chi è che organizza la ribellione? Se non c’è matrice politica chiara, se non sono azioni di disturbo del terrorismo ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] della Magna Curia usando un'alta retorica politica di matrice dettatoria che non sfigura di fronte allo stilus supremus e di fazioni sconfitte ed esiliate dall'altro, a conferire identità specifiche a singole città o leghe di città in contrapposizione ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] i servizi pubblici continuano ad aggravare la loro crisi di identità, formula che appare un eufemismo nel caso italiano.
dalla sorella araba, di cui condivide tratti professionali di matrice BBC che qui si fanno decisamente più marcati, si rivolge ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...