Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] vetrino standard da microscopia rivestito di polilisina. Per ogni punto della matrice il pennino deposita circa 0,6 μL, formando una macchiolina il supporto di una serie di microarray identici, è ricoperto da uno strato protettore fotosensibile ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] i conflitti indipendentisti dei paesi del sud-est asiatico hanno avuto una matrice prevalentemente nazionalista, sebbene l’islam sia sempre stato un elemento importante delle identità locali, con spinte più o meno integraliste e puritane in diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Le Römische Elegien (Elegie romane), alta lirica erotica di matrice classica, compongono l’esperienza italiana e il nuovo legame del poeta che egli evidentemente considera fondanti la sua identità esistenziale e artistica – ciò non toglie che, ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] micro' del turismo (v. Ragone, 1985). La matrice strutturale del fenomeno turistico permette, infatti, di cogliere un , evidentemente, soggetto a deterioramento, sia, infine, la stessa identità sociale e culturale delle comunità ospitanti (v. AA.VV., ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] insieme coerente di conti. Ogni conto è retto da una identità (o relazione contabile) valida per definizione: ad esempio, le denominazioni: tavola intersettoriale dell'economia, matrice delle interdipendenze settoriali) descrive le relazioni esistenti ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] un canto quasi a voce sola dove melopea ebraica e matrice monteverdiana si fondono in una sintesi altera e commovente.
-Ulisse’ dell’episodio di Polifemo che nega la propria identità scomponendola in una serie di cicli ricorrenti e affacciati su ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] non sono strettamente comparabili, perché derivano da questionari non identici (va notato in particolare come la lista di associazioni p. 432) fa riferimento, infatti, alla «forte matrice identitaria che permea il tessuto associativo» (Catania, in ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] e al coinvolgimento dei privati attraverso l’adozione di modelli di matrice anglosassone; dall’altra, si è giocata una lunga partita, , ne rappresentano la storia, ne tutelano l’identità. La conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] russa, che inizia a distaccarsi chiaramente dalla precedente matrice imperiale, ma ancora non può e non vuole occidentale. Stanno negando i principi morali e tutte le identità tradizionali: nazionali, culturali, religiose e persino sessuali. ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] consentito la soluzione definitiva del piccolo enigma costituito dall'identità del gran Lombardo. A differenza del padre - a questo silenzio nel desiderio di D. di non scoprire la matrice della struttura fisica del suo Inferno, indicata da G. Venturi ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...