Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] anche le cellule stromali, le quali, oltre a costituire la matrice di sostegno nella quale le HSC si differenziano, sono i il bulbo olfattivo, le cellule di tipo A assumono l'identità di neuroni maturi. L'inserimento di nuovi neuroni a livello ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] , che si accompagna a più tardi dipinti su tavola di matrice gotico-italiana, come il S. Domenico (Ploaghe, Pinacoteca), la sia dovuto a una volontà di affermazione della propria identità politica e culturale, nei confronti degli Aragonesi. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] 1829 Jacobi utilizzò, per dimostrare questo risultato, un'identità per funzioni ellittiche e funzioni θ. Con il gruppo G di Galois di K/k e il carattere cr è la traccia della matrice che corrisponde a r. Artin congetturò che le funzioni L di Weber L(s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] buon livello, ma per comprendere l’epica volgare la matrice classica non è la più importante.
Nonostante le influenze di un popolo, alla conquista di un suolo e di un’identità. Poiché l’epica volgare europea è soprattutto – per abbondanza del corpus ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] (tn)=Sin} =
= pi1i2(t1, t2)pi2i3(t2, t3)pin−1in(tn−1, tn).
Chiaramente le matrici P(s,t) devono soddisfare la condizione di compatibilità
[18] P(s, t) = P(s, τ matematica si osserva che ẽ(t) è formalmente identico a √(2D)∙db/dt, dove abbiamo indicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] dice «tu sei», alimentando così l’illusione di un’identità individuale fondata sulla semplice soddisfazione dei bisogni, ci dice scrive Michelstaedter, rivelando – tra l’altro – la matrice squisitamente etica del suo pensiero. Questa «attività che non ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] disegnano per così dire delle mappe cognitive che fondano le identità individuali e collettive.
A tal proposito gli studiosi della al fine di mostrare come da una comune matrice religiosa possano svilupparsi diversi modelli organizzativi. Come hanno ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Le Bon) e fatti confluire nella concezione della violenza, come matrice della lotta di classe, e dello sciopero, quale ginnastica alla profonda inquietudine di un bracciantato la cui identità sociale era stata vieppiù scompaginata dall'apporto della ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] e sottolineano l'importanza del lavoro nella definizione dell'identità sociale dell'attore. Anche in questo caso tuttavia di considerazioni di tipo teorico. Il risultato dell'analisi consiste in una matrice binaria n⟨P8>n in cui n è il numero dei ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] energia dei campi d'onda corrispondenti rendendo manifesta l'assoluta identità di tutte le particelle di uno stesso tipo. Dagli anni supergravità di tipo I, con campi di Yang-Mills associati a matrici corrispondenti ai gruppi SO(32) e E8×E8 (E8 è il ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...